Laboratorio semestrale collocato nel II semestre.
Integra gli apporti di discipline che si occupano di suolo, territorio e paesaggio da diverse angolazioni.
Il contributo dell’urbanistica riguarda in particolare la capacità del progetto di fornire risposte significative alle problematiche reali del territorio e la sua congruenza con il contesto fisico, socio economico e normativo.
Il corso si propone di fornire la capacità di elaborare il progetto urbano, sperimentandolo nei territori della città di bordo e nelle aree di transizione tra la città consolidata e gli spazi aperti. Dovranno interpretare le dinamiche di trasformazione in atto nelle strutture ambientali e nelle immagini paesaggistiche dovute ai cambiamenti delle comunità e delle economie locali, al fine di definire una nuova urbanità dello spazio rurale, adottare il modello della sostenibilità urbana che fa riferimento ai principi della bio-regione e dell'eco-regione, stabilire i criteri ed i parametri della qualità ambientale, paesaggistica e sociale dell'abitare "urbanamente" la campagna, identificare i fattori strategici di "una nuova alleanza" tra città e campagna.
ATTENZIONE: la precedente casella relativa a "obiettivi formativi" non è aggiornata; tener conto esclusivamente di quanto risportato in questa casella
Consolidare le capacità di esplorare, analizzare e interpretare un paesaggio urbano, mettendone in relazione le componenti fisiche con quelle socio-economiche, gli elementi consolidati e i valori patrimoniali con le problematiche contemporanee e i processi di trasformazione in atto. Affinare le capacità di costruire soluzioni progettuali sostenibili e congruenti con il contesto. Verificare la capacità di valutare la fattibilità del progetto rispetto al quadro della pianificazione
Sviluppare una personale metodologia di approccio al progetto integrato.
L’insegnamento prevede:
Oltre al sopralluogo che sarà condotto con i docenti, gli studenti sono tenuti ad effettuare rilievi di dati e verifiche in situ delle interpretazioni e delle proposte progettuali.
Un nuovo paesaggio urbano a Chiavari. Master Plan per la sistemazione della “colmata”.
Temi introduttivi
Il sistema della pianificazione territoriale nazionale regionale: verifiche delle conoscenze acquisite e integrazioni.
Ecologia e progetto.
Il paesaggio come nuova dimensione progettuale e nella legislazione urbanistica (Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, Carta europea del paesaggio).
La città contemporanea: interpretazioni e progetto. Urbanistica, emergenza ambientale e “riparazione” del territorio.
Modi di comprendere e “raccontare” i paesaggi urbani: analisi delle morfologie, del costruito e degli spazi aperti; letture e interpretazioni dell’insediamento e del paesaggio.
Studio di caso
Area interessata: dalla foce del Rupinaro all’Entella, tra la ferrovia e il mare
Assetto socioeconomico
Assetto spaziale e funzionale
Paesaggio urbano
Quadro della pianificazione
Potenzialità e Obbiettivi
Relazione programmatica corredata di elaborati grafici e cartografici che illustra il nuovo assetto proposto per l’area, considerandone anche le relazioni con il contesto urbano e territoriale
Il corso fa riferimento a temi e metodi elaborati nelle ricerche svolte dai docenti, per cui si rimanda al testo: Bobbio R. (a cura di), Economia e bellezza dei paesaggi costieri, Roma: Donzelli, 2016.
Quattro letture consigliate:
Indicazioni su ulteriori materiali bibliografici, utili ai fini dello svolgimento dell’esercitazione, saranno fornite durante il corso.
Ricevimento: Lunedì ore 14,30 - 16,30 DSA, Dipartimento di Scienze dell'Architettura, Stradone di Sant'Agostino, 37 Casa del Custode (accesso dalla scala posta tra la Torre e la Casa delle Monache in Sarzano)
Ricevimento: Venerdì ore 9,00 - 11,30. E' preferibile concordare un appuntamento con il docente o via email o direttamente di persona.
ROBERTO BOBBIO (Presidente)
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
GERARDO BRANCUCCI
MANUEL GAUSA NAVARRO
Febbraio 2017
Orale.
L’esame consiste nella presentazione di un progetto sul caso di studio, attraverso l’esposizione e il commento di elaborati grafici con l’ausilio di strumentazione informatica. Ogni gruppo presenta il proprio progetto e tutti partecipano alla discussione che ne segue.
La Commissione valuta in modo integrato i contenuti della proposta progettuale, gli elaborati attraverso i quali viene espressa e le modalità della sua presentazione.
Durante il semestre è richiesta la frequenza ed una partecipazione al laboratorio in cui lo studente dimostri impegno e un apporto personale allo sviluppo del lavoro. Per ciascuno studente, la valutazione tiene conto sia del lavoro svolto in gruppo, sia del profitto conseguito individualmente.