Il corso tratta le diverse problematiche di sicurezza relative alle varie modalità di trasporto di passeggeri e merci, con riferimento sia a safety sia a security, sia dal punto di vista metodologico, che dal punto di vista pratico, con l'impiego delle relative tecnologie.
In particolare, l'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi di base per la valutazione e la mitigazione del rischio nei sistemi di trasporto. Gli strumenti operativi sviluppati a lezione ed in laboratorio saranno utilizzati per l'analisi di casi reali.
Lezioni teoriche ed esercitazioni
Tassonomia, Risk Analysis per i sistemi di trasporto, Falut Tree Analysis (FTA), Event Tree Analysis (ETA), Modelli statici e dinamici per la valutazione del rischio (Calcolo delle probabilità, Catene di Markov e reti di Petri), Progetto di sistemi di mitigazione del rischio, Elementi di manutenzione e pianificazione delle attività
T. Bedfors, R. Cooke, 2007, Probabilistic Risk Analysis, Cambridge
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo contatto telefonico (+39 010 353 2532) o via email (nicola.sacco@unige.it)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo contatto telefonico (+39 010 353 2236) o via email (angela.difebbraro@unige.it)
ANGELA DI FEBBRARO (Presidente)
NICOLA SACCO (Presidente)
Scritto, Orale
La verifica delle conoscneze acquisite è realizzata tramite la risoluzione di esercizi sulla valutazione e la mitigazione del rischio.