Il corso vuole evidenziare l'importante ruolo della rapresentazione, soprattutto nel settore navale e nautico, quale metodo per la gestione della complessità e quale piattaforma di comunicazione tra pluralità di figure professionali.
Il corso fa conoscere gli elementi costitutivi e le proporzioni dei principali tipi di imbarcazione attraverso la restituzione grafica secondo le principali convenzioni d'uso. Propone inoltre l'ottimizzazione delle forme in funzione della tipologia d'uso, delle tecnologie possibili, dei costi del prodotto e della sua industrializzazione.
Il corso si pone come obiettivi la conoscenza e la capacità critica di selezione dei metodi di rappresentazione utili ed efficaci nel campo della comunicazione di idee progettuali.
A tale scopo vengono introdotte le principali applicazioni della geometria proiettiva, valutandone di volta in volta non solo gli apetti teorici ed operativi ma anche le potenzialità espressive
Il corso si articola in lezioni suddivise in sue parti. La prima parte è rivolta all'esposizione dei principi teorici e alla lettura critica del metodo di rappresentazione di volta in volta esposto. La seconda parte della lezione si focalizza sulla elaborazione di una applicazione pratica
Il corso analizza in maniera puntuale i fondamenti della geometria proiettiva, con specifico riferimento a proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e prospettiva.
M. BOFFITO, Dentro la geometria, Genova, 1996
M. BOFFITO, Teoria e pratica dei metodi di rappresentazione, Genova 2003
R. KEMNITZER, Pennarelli, tecniche e applicazioni, Milano, 1986
M.E. RUGGIERO, Note sull'evoluzione del disegno nel progetto navale, Rapallo, 2007
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 14 alle 15 (primo semestre)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente)
MASSIMO SALE MUSIO
MARIO ZIGNEGO
Le lezioni iniziano il giorno 23 settembre 2016
Il voto finale consta della media tra il voto conseguito con le esercitazioni consegnate durante l'anno e il voto conseguito con la prova finale
Ogni settimana le esercitazioni vengono debitamente corrette e consegnate a ciascun studente al fine di poter monitorare l'avanzamento dell'apprendimento