Il modulo di Sistemi di trasporto e infrastrutture viarie fornisce i principi di base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e delle infrastrutture viarie. L'ingegneria dei sistemi di trasporto comprende l’analisi e la progettazione delle caratteristiche di un sistema di trasporto costituito da veicoli, infrastrutture, regole di controllo, servizi di trasporto e utenti; l'ingegneria delle infrastrutture viarie è rivolta alla progettazione delle geometrie delle infrastrutture, del loro inserimento nel territorio, costruzione, gestione e sicurezza.
Lezioni, esercitazioni, seminari di esperti esterni e visite guidate.
DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: struttura, offerta di trasporto e domanda di mobilità. Caratteristiche socio-economiche e territoriali. Modelli di domanda e di offerta di trasporto, modelli di assegnazione. Ottimizzazione e livelli decisionali. STRATEGIE E POLITICHE D’INTERVENTO SUI SISTEMI DI TRASPORTO: definizioni e classificazione. Interventi sull’uso del territorio, sulla domanda e sull’offerta. ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO: infrastrutture, veicoli, servizi di trasporto, utenti, regole e norme. Il processo decisionale di pianificazione. Livelli di progettazione. Valutazione degli interventi: analisi economica, analisi finanziaria, individuazione e previsione degli impatti interni ed esterni, confronto tra le alternative di progetto. ELEMENTI DI COSTRUZIONI DI STRADE: elementi di progettazione delle geometrie delle infrastrutture, loro inserimento nel territorio, costruzione, gestione e sicurezza.
Materiale fornito dal docente
Ennio Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni. UTET, 2006
Andrea Benedetto, Strade Ferrovie Aeroporti. UTET, 2015
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo contatto telefonico (+39 010 353 2236) o via email (angela.difebbraro@unige.it)
ANGELA DI FEBBRARO (Presidente)
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
ANDREA CONCA
NICOLA SACCO
ILENIA SPADARO
PIETRO UGOLINI
Martedì 20 settembre 2016, ore 14 aula A7.
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso, con l’esclusione degli interventi di esperti esterni e le visite guidate