La radioterapia è quella branca della Medicina che utilizza radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico anziché diagnostico per la cura di patologie generalmente neoplastiche. Può essere associata a chirurgia,chemioterapia e/o ormonoterapia per assicurare il miglior controllo di malattia.
La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale dell'uso di radionuclidi artificiali impiegandoli in forma non sigillata a scopo diagnostico terapeutico e ricerca biomedica.
Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare.
Il corso si prefigge di erudire gli studenti sulla relazione con il paziente e le tecniche di utilizzo delle radiazioni ionizzanti a scopo curativo
In particolare:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento intende fornire allo studente:
Lezioni frontali con l’ausilio di slides powerpoint e video didattici
Verifica apprendimento con domande multi-choice a fine lezione
Per il programma dettagliato si rinvia alle schede di insegnamento delle singole materie
Verranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive delle presentazioni in formato pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali contenenti bibliografia e sitografiaVerranno fornite le diapositive dellle presentazioni in formato Pdf e diverse dispense con approfondimenti sugli argomenti principali conteneti bibliografia e sitografia
Ricevimento: Su appuntamento, scrivere mail a: liliana.belgioia@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento Alessandra.Rubagotti@unige.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
ROBERTA ARE
MATTIA BARBORO
FRANCESCA CAVAGNETTO
GIACOMO GARLASCHI
PAOLO RICCI
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GABRIEL SICLARI
GIUSEPPE VILLA
FABRIZIO PESCHIERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La data di inizio corso lunedì 3 ottobre 2016
MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA
Esame scritto della durata di circa 2 ore prevede domande di Radioterapia e di Medicina Nucleare a risposta “secca” ed aperta per un totale di 30 punti. Possibilità di esame orale per consentire il raggiungimento della lode.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di raditerapia.