Il corso si rivolge agli studenti del primo anno di Ingegneria Elettrica e Ingegneria Chimica. Gli argomenti trattati riguardano l'elettromagnetismo classico dal campo elettrico alla legge di Faraday, incluso il circuito RL. Restano esclusi dal corso i circuiti oscillanti, i circuiti in alternata e le onde elettromagnetiche.
L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli, ed all'acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi numerici.
L'obiettivo formativo specifico è fornire allo studente la capacità di risolvere problemi concreti seppure elementari. Ciò implica che lo studente deve saper distinguere tra concetti fondamentali ( Campi e orze elettriche e magnetiche, lavori, leggi di Gauss, Ampere, Faraday,...) e questioni più particolari ( moto di cariche in campi elettromagnetici, condensatori cilindrici,...) pretendendo una comprensione approfondita dei concetti fondamentali.
Gli argomenti vengono presentati ed esemplificati nelle lezioni frontali e vengono ulteriormente chiariti attraverso discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni. Queste ultime sono svolte negli orari ufficiali dal docente e in orario pomeridiano da un esercitatore. Alle lezioni teoriche vengono dedicate circa 30 ore e alle esercitazioni circa 20 ore. Le ulteriori ore pomeridiane di esercizi sono circa 25.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Esiste un'unica prova orale per i due moduli del corso di Fisica Generale. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che ottengono nelle due prove parziali svolte durante i due moduli una media di 15/30, con un minimo di 12/30 in ciascuna prova. Tale risultato può esser conseguito anche nelle date ufficiali degli scritti complessivi ( di 4 ore di durata ) consegnando, a scelta dello studente, una prova parziale avendo solo due ore a disposizione.
Su aulaweb è possibile trovare appunti del docente.
I testi consigliati sono:
1) D. Halliday, R.Resnick, J.Walker, “Fondamenti di Fisica” II ; Ed. CEA
2) R.A. Serway , Jewett, “Principi di Fisica”, Volume II; EdiSES, Napoli.
Ricevimento: Il docente è reperibile nel suo studio presso il Dipartimento di Fisica dalle 14 alle 16 del mercoledì previo appuntamento via mail all'indirizzo siri@fisica.unige.it . Gli studenti possono richiedere date e orari diversi via mail.
MARINA PUTTI (Presidente)
ANTONIO SIRI (Presidente)
ERICA FANCHINI
GIANRICO LAMURA
MARTINA MEINERO
Le lezioni iniziano nella data comune di inizio del II semestre
Come si è detto lo studente ha diverse possibilità di superare lo scritto sia dividendolo in prove parziali in varie date sia in un unica prova complessiva per i due moduli. Per ogni modulo sono proposti due problemi con un paio di domande ciascuno.
L'orale è svolto in comune tra i docenti e gli esercitatori dei due moduli e il voto complessivo è dato come media delle valutazioni. L'esame orale dovrà essere ripetuto se la valutazione delle conoscenze di elettromagnetismo o di meccanica non siano state ritenute sufficienti.