Il corso di Fisica Generale si articola in due moduli. Il primo è dedicato alla meccanica classica del punto e dei corpi rigidi.
L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilita` e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli.
Il corso è erogato nella forma di lezioni frontali che comprendono:
presentazione dei contenuti, alla lavagna o attraverso l'uso di presentazioni power-point e la proiezione di filmati esercizi svolti alla lavagna dal docente esercizi svolti dagli studenti in gruppo con il supporto dell'applicazione Socrative
MODULO 1
1) D. Halliday, R.Resnick, J.Walker, “Fondamenti di Fisica” I e II; Ed. CEA
2) R.A. Serway, Jewett, “Principi di Fisica”, Terza Edizione -‐ Volume I e II; EdiSES, Napoli.
3) W.E. Gettys, F.J. Keller, Fisica Generale, McGraw Hill
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Elena Angeli Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 711 telefono: 010 3536683 o 010 3536470 email: elena.angeli@unige.it
ELENA ANGELI (Presidente)
GIULIA ROSSI (Presidente)
NICOLA MAGGIORE
LUCA VATTUONE
Lunedì 19 settembre 2016 ore 8.00 aula B5 DITEN
MODULO A DI FISICA GENERALE
ESAME: Scritto + Orale
PROVA SCRITTA COMPLETA
La prova scritta completa consiste in quattro esercizi: 2 esercizi di meccanica + 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per la prova completa (2+2 problemi) è di quattro ore. Con la prova completa si è ammessi alla prova orale con una votazione dello scritto ≥ 15/30. Le date delle prove scritte sono segnalate su Aulaweb e sul calendario degli esami sul sito dell’Ateneo. Non si concedono appelli straordinari.
PROVE SCRITTE PARZIALI
Sono previste due prove parziali. La prima, contestuale alle prove ordinarie di gennaio e febbraio 2017, consiste in 2 esercizi di meccanica. La seconda, con testuale alle prove di giugno e luglio, in 2 esercizi di elettromagnetismo. Il tempo massimo a disposizione per le prove parziali è di 2 ore.
Possono scegliere questo tipo di prova scritta solo gli studenti immatricolati nell’a.a. 2016-‐2017. È possibile sostenere la parte di meccanica durante le prove ordinarie di gennaio e febbraio 2017 Se la prova di meccanica è superata con votazione ≥ 18/30 , si ha diritto a sostenere anche la prova parziale relativa alla parte di elettromagnetismo, che si svolgerà durante le prove ordinarie di giugno e luglio 2017 Se anche la seconda prova parziale è superata con votazione ≥ 18/30, lo scritto si intende complessivamente superato con una votazione pari alla media aritmetica di prima e seconda prova
CHE COSA POSSO CONSULTARE DURANTE LO SCRITTO?
Durante le prove scritte non è concesso l'uso di alcun testo, ma sarà a disposizione copia cartacea di un formulario (scaricabile anche da Aulaweb). Non è concesso l’uso di dispositivi elettronici tranne quello della calcolatrice.
POSSO RIPETERE LO SCRITTO?
Il candidato che abbia consegnato il suo elaborato al termine della prova scritta può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. La consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.
PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE IL VOTO DELLO SCRITTO?
Il voto, conseguito attraverso la prova completa (≥ 15/30) o attraverso le due prove parziali (≥ 18/30), garantisce il diritto di accesso alla prova orale fino all’appello di febbraio 2018 incluso.
QUANDO SI SVOLGONO LE PROVE ORALI?
Le date dell’orale per ciascuna sessione saranno comunicate durante la prova scritta, e saranno annunciate su Aulaweb.