Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base della loro bio-etologia e del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale. Impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali.
Fornire agli studenti gli strumenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico, e le conoscenze sulle strategie di lotta, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e diapositive, messe a disposizioni degli studenti. Durante il corso, il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche. Se il numero di studenti frequentanti è inferiore a 25-30, nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati. L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate.
Rapporti tra fitofagi e piante ospiti. Attività trofica, danni diretti e indiretti. Sintomatologia. Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Fitofagi indigeni, acquisiti ed esotici. Fitofagi di temuta introduzione, problemi e prospettive. Tecniche di campionamento. Metodi di lotta, con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale. Endoterapia. Lotta naturale e biologica. Principali fitofagi dannosi al verde ornamentale in ambiente urbano: biologia, comportamento e strategie di difesa.
Materiale didattico (es. presentazioni PowerPoint, articoli per approfondimenti e letture critiche) saranno disponibili prima delle lezioni sul Portale della didattica del DISAFA (campusnet.unito.it).
PAOLO GONTHIER (Presidente)
GUGLIELMO GIANNI LIONE
LUCIANA TAVELLA
L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate