COASTAL DESIGN LAB è un laboratorio integrato di architettura e progetto urbano che propone una riflessione sulle aree portuali del contesto genovese attraverso proposte progettuali sul confine tra città e porto. Nell’a.a. 2016/2017 si occuperà di elaborare proposte per la riconversione architettonica e funzionale della Centrale ENEL di Genova.
Il laboratorio si svolgerà il giovedì pomeriggio (14,30 -18,30) e il venerdì mattina 9,30 -13,00) come da calendario allegato o secondo indicazioni fornite a lezione. Il laboratorio prevede il lavoro in gruppi (minimo 2 persone, massimo 3 persone) e attività di lavoro diversificate e integrate, in particolare revisioni collettive o singole, alla presenza del docente e degli assistenti, lezioni frontali del docente, conferenze e presentazioni di altri docenti o professionisti invitati su tematiche attinenti al tema del corso. È previsto lo svolgimento di un workshop intensivo a chiusura del laboratorio e in preparazione della mostra dei progetti ed esame finale.
La centrale termoelettrica di Genova è situata su Calata Concenter nel porto di Sampierdarena in posizione limitrofa alla Lanterna. L’impianto, degli anni 1927/1928, è stato ampliato negli anni ’50-‘60 con l’aggiunta di 3 nuovi gruppi termoelettrici. La Centrale utilizza carbone stoccato nei carbonili antistanti su Ponte San Giorgio e Ponte ex Idroscalo. Nell’ambito del programma di ottimizzazione della produzione di energia elettrica e in ottica ambientale, la Centrale verrà chiusa alla fine del 2017, dando inizio ad un importante processo di dismissione del manufatto e di alcune delle aree circostanti.
Bibliografia (la bibliografia verrà integrata via via in base alle tematiche che emergeranno durante lo svolgimento del tema di progetto)
- Andriani C. (a cura di), Il patrimonio e l’abitare, Roma, Donzelli Editore, 2010;
- Mancuso F., L’acqua dell’archeologia industriale. In Rinio - Bruttomesso (a cura di), Water and industrial Heritage, Marsilio editori, Venezia ,1999;
- Bruttomesso R., Il patrimonio del lavoro sull’acqua. In Rinio - Bruttomesso (a cura di), Water and industrial Heritage, Marsilio editori, Venezia, 1999;
- Chiesi A., Riconvertire i luoghi, Milano, Postmedia, 2008;
- Smets M., Una tassonomia delle deindustrializzazioni, in Rassegna n. 42, 1990, p. 12;
- Gregotti V., Editoriale, in Rassegna 42, 1990 p.5;
- Gregotti V., Il territorio dell’architettura, Feltrinelli Editore, Milano 2014 p.120;
- Pavia R. (a cura di) Paesaggi elettrici, territori architetture culture Ed ENEL, 1998.
PROGETTI E CASI STUDIO
- Internationale Bauausstellung Emscher Park, bacino industriale della Ruhr, 1989/1999
www.ocs.polito.it/biblioteca/giardini/emscher_s.htm
www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-134.pdf
- Tate Modern, Londra, Herzog & de Meuron, 1995/2000 e Switch House, 2016
www.tate.org.uk/about/projects/tate-modern-project/vision
www.herzogdemeuron.com/index/projects/complete-works/251-275/263-the-tate-modern-project.html
www.dezeen.com/2016/05/25/switch-house-tate-modern-herzog-de-meuron-iwan-baan-images-london-uk/
- Central Tejo, Museo dell’elettricità, Lisbona, 1990
www.edp.pt/pt/sustentabilidade/fundacoes/fundacaoedp/museudaelectricidade/Pages/MuseuElectricidade.aspx
https://en.wikipedia.org/wiki/Electricity_Museum_(Lisbon)
- Berghain, ex centrale elettrica, Berlino, 2004
www.berghain.de
- Battersea Power Station, Londra, 2012 – in corso
www.batterseapowerstation.co.uk
www.dezeen.com/tag/battersea-power-station/
- Centrale elettrica di Montemartini, Roma, 2005
www.centralemontemartini.org
V-A-C Cultural Centre, Centrale delle idee (progetto), Mosca, Renzo Piano Building Workshop, 2015
www.wired.it/lifestyle/design/2015/10/16/centrale-elettrica-renzo-piano/
www.archiportale.com/news/2015/10/architettura/renzo-piano-firma-una-centrale-delle-idee-per-mosca_48427_3.html
WEB
Progetto Futur-e Enel
www.futur-e.enel.it
Archeologia Industriale
www.archeologiaindustriale.net
Video Enel sulla centrale termoelettrica di Genova
www.youtube.com/watch?v=_uaXUADtfJk
www.youtube.com/watch?v=e3KtaiyZ6jc
CARMELA ANDRIANI (Presidente)
ENRICO MOLTENI
VITTORIO PIZZIGONI
29 settembre 2016
L’esame prevede una presentazione da parte del gruppo su materiali digitali e cartacei ad illustrazione della proposta progettuale elaborata. Gli elaborati d’esame verranno specificati nel corso delle prime lezioni del laboratorio.
Durante il laboratorio verrà verificata la presenza di tutti gli studenti mediante firma all’inizio e alla fine dell’orario delle lezioni
Le attività didattiche che saranno condotte in coordinamento con i Laboratori di Progettazione Architettonica 4 B e 4 C sono: