Il modulo è mirato all’acquisizione di conoscenze relative agli aspetti progettuali e tecnici relativi alle modalità di riqualificazione e restauro di elementi paesaggistici storici al fine di favorire le dinamiche di recupero del paesaggio.
Le attività proposte nell’ambito del Laboratorio sono mirate a formare competenze tecniche nel recupero, rigenerazione e valorizzazione dei paesaggi delle periferie urbane, delle aree industriali e produttive, dei sistemi rurali, turistici, di ville e giardini storici, ecc., che conservano elementi di valore storico e naturalistico, prendendo in considerazione anche gli aspetti gestionali, con l’obiettivo di realizzare paesaggi contemporanei di qualità. Il modulo specificamente si occupa degli elementi costitutivi dei paesaggi culturali e come obiettivo ha quello della comprensione ed interpretazione di questi elementi con la loro conseguente riqualificazione e progettazione in chiave contemporanea.
Il laboratorio prevede lo svolgimento di lezioni, seminari, sopralluoghi, esercitazioni da sviluppare in gruppo e individualmente, una esercitazione ex-tempore individuale per la preparazione all’Esame di Stato.
Il Laboratorio si propone di fare acquisire agli studenti strumenti di conoscenza dei caratteri fisici, ecologici, ambientali, socio-culturali dei paesaggi degradati utili a supportare e a motivare le azioni di riqualificazione e rigenerazione e capacità di individuazione delle criticità e dei valori potenziali e riconosciuti attraverso l’analisi SWOT, di sviluppare di capacità di comprensione dell’evoluzione storica del paesaggio e capacità progettuali per il recupero e la rigenerazione dei paesaggi degradati.
- F. Balletti B. Giontoni, Una città tra le due guerre. Culture e trasformazioni urbanistiche, De Ferrari Editore, Genova 1990 - R. Gambino, Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997 - M. Fazio, Passato e futuro delle città. Processo all’architettura contemporanea, Einaudi, Torino 2000 - F. Mazzino, A Ghersi (a cura di), Per un Atlante dei paesaggi italiani, Alinea, Firenze 2004 - A. Calcagno Maniglio (a cura di), Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati, Gangemi 2010
Ricevimento: Su appuntamento, da fissare prima attraverso una mail all'indirizzo patrizia.burlando@arch.unige.it
FRANCESCA MAZZINO (Presidente)
FRANCO AJMONE MARSAN
PATRIZIA BURLANDO
Sono previste verifiche intermedie sullo stato di avanzamento del lavoro. Presentazione degli elaborati secondo le indicazioni fornite.