La componente vegetale anche in ambiente cittadino svolge importanti funzioni non solo estetiche sensu lato. Verranno trattate le caratteristiche delle componenti del verde verticale e orizzontale nel determinare la composizione stagionale dell’aerospora, il rilevamento della stessa e l’evidenziazione della ricaduta sulla popolazione. Saranno indicate le principali specie allergogene e suggerite possibili loro sostituzioni. Verrà sottolineata l’importanza del biomonitoraggio per la caratterizzazione dei rapporti piante-ambiente (fattori climatici, inquinamento ecc.).
La componente vegetale in ambiente cittadino svolge importanti funzioni non solo estetiche e ricreative, ma anche funzionali ed ecologiche. Il modulo affronterà l’utilizzo del verde in relazione alla biodiversità, al monitoraggio degli inquinanti, alla allergenicità ed alla tossicità delle specie.
Composizione stagionale dell’aerospora prodotta dal verde, il rilevamento della stessa e l’evidenziazione della ricaduta sulla popolazione; principali specie allergogene. L’importanza del biomonitoraggio per la caratterizzazione dei rapporti piante-ambiente; effetti dei principali inquinanti dell’aria sulle piante e resistenza delle specie. Le piante tossiche secondo quanto riportato nei quaderni tecnici per la salute e la sicurezza dell’Istituto Superiore per la prevenzione e la Sicurezza sul lavoro. La biodiversità vegetale presente in ambiente cittadino: l’importanza dell’utilizzo di specie autoctone per la valorizzazione dell’ecosistema urbano (wildflowers), principali specie esotiche invasive e i problemi legati alla loro presenza.
Oltre al materiale fornito dalla docente, si può far riferimento ai seguenti testi: - Fabbri P. & Della Valle M. F., 2010 - Il verde urbano. Struttura e Funzione. Maggioli Ed., Bettini V., 2004 - Ecologia urbana. L’uomo e la città. Utet Ed., Ferrari C., 2001 - Biodiversità dall’analisi alla gestione. Zanichelli Ed., Farina A., 2004 - Lezioni di Ecologia. Utet Ed. (in particolare cap. 12 – L’ecosistema urbano).
EMILIA MARIA GARDA (Presidente)
ANTONIO FERRANTE
ILDA VAGGE
Orale