Il corso è impostato secondo due filoni di ricerca e di didattica.
1) Storia sociale degli artisti nel corso dei secoli: come gli artisti si formavano, come esercitavano il loro mestiere, come si rapportavano con la società del loro tempo. L' artista come proto-designer;
2) Storia sociale degli eventi: classificazione degli eventi, eredità degli eventi dal mondo antico, eventi attraverso i secoli: artistici, culturali, politici, sportivi. L'artista come creatore e regista di eventi.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base storico-critica sulle seguenti problematiche: - l'evoluzione della figura dell'artista nei secoli, con particolare riguardo al suo coinvolgimento nella progettazione degli eventi e nella produzione delle arti applicate; - i materiali e i procedimenti dell'arte del XIX e XX secolo; - standard museali e conservazione dei manufatti artistici e del design.
Lezioni frontali: se vi sarà l'opportunità si svolgeranno visite a musei e a mostre.
L'esame sarà orale. è prevista una verifica orale delle conoscenze al termine del primo semestre.
Storia sociale degli artisti e degli eventi, come indicate nella Presentazione, riguarderanno l'ambito italiano dal Medioevo al XX secolo, strettamente intrecciate tra loro, con particolare attenzione al rapporto tra arti maggiori ed arti minori.
Ai fini dell'esame saranno soprattutto importanti gli appunti delle lezioni, per le quali è consigliata una presenza assidua.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente un programma alternativo.
Ricevimento: Martedi dalle 11 alle 13
PAOLO BENSI (Presidente)
RAFFAELLA FAGNONI
Le lezioni si svolgono ogni lunedi dalle 14,30 alle 17,30, a partire dal 26 settembre.
Orale