Il corso vuole mettere in grado lo studente di comprendere e descrivere caratteristiche, funzioni e interazioni delle principali componenti di un moderno calcolatore elettronico sia dal punto di vista architetturale che del sistema operativo.
Il corso nella prima parte presenta l'architettura di un calcolatore elettronico, le funzioni delle unit? hardware che lo compongono e le interazioni fra di loro; nella seconda parte descrive la struttura dei sistemi operativi, le funzioni dei moduli in cui sono organizzati, gli algoritmi e le strutture software che utilizzano.
Parte I – Architettura dei calcolatori
Parte II – Sistemi Operativi
Lezioni ed esercitazioni
Materiale didattica disponibile su Aulaweb.
Bibliografia: Struttura e progetto dei calcolatori di D. Patterson, J. Hennessy, Zanichelli.
Ricevimento: su appuntamento da richiedere via email: p.baglietto@cipi.unige.it
ALESSANDRO ARMANDO (Presidente)
PIERPAOLO BAGLIETTO (Presidente)
ALBERTO GIORDANO
RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA
CALCOLATORI ELETTRONICI
Scritto, Orale
capacità di risolvere semplici problemi di progettazione e di programmazione sugli argomenti del corso
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e capacità di analisi e discussione delle tematiche trattate