Il corso mira a far acquisire le seguenti abilità, conoscenze e competenze: conoscere la letteratura italiana nella sua evoluzione con particolare attenzione ai suoi rapporti con la storia e con la cultura nazionale e internazionale; acquisire un metodo di lettura e di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare i fondametali strumenti bibliografici e i più comuni supporti on-line; saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore e all’interno di un contesto storico, artistico e culturale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Come si comincia: l'incipit dei capolavori della Letteratura Italiana (il Trecento) 1. Dante, La Divina Commedia, Inferno, canti I e II 2. Petrarca, Canzoniere, son. I (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono) 3. Boccaccio, Decameron, Proemio e Introduzione alla Prima giornata 4. Lineamenti essenziali di Storia della letteratura italiana (i maggiori autori, indicati dal docente)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Come si comincia: l'incipit dei capolavori della Letteratura Italiana (il Trecento e il Cinquecento) 1. Dante, La Divina Commedia, Inferno, canti I e II 2. Petrarca, Canzoniere, son. I (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono) 3. Boccaccio, Decameron, Proemio e Introduzione alla Prima giornata 4. Ariosto, Orlando furioso, c. I 5. Tasso, La Gerusalemme liberata, c. I 6. Lineamenti di Storia della letteratura italiana
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Come si comincia: l'incipit dei capolavori della Letteratura Italiana (il Trecento, il Cinquecento, l'Otto-Novecento) 1. Dante, La Divina Commedia, Inferno, canti I e II 2. Petrarca, Canzoniere, son. I (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono) 3. Boccaccio, Decameron, Proemio e Introduzione alla Prima giornata 4. Ariosto, Orlando furioso, c. I 5. Tasso, La Gerusalemme liberata, c. I 6. Manzoni, I promessi sposi, Introduzione e cap. I 7. Verga, Mastro-don Gesualdo, cap. I 8. Fenoglio, Il partigiano Johnny, cap. I 9. Lineamenti di Storia della letteratura italiana
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
NB. La bibliografia è da considerarsi per i soli brani iniziali svolti nel programma. 1. Dante Alighieri, La Divina Commedia: Inferno, in una recente ediz. (ad es. a c. di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007; a c. di S. Bellomo, Torino, Einaudi, 2013) o anche scolastica (ad es. ed. Le Monnier, a cura di U. Bosco e G. Reggio, oppure Ed. Zanichelli, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi) 2. F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2005, o ediz. economica annotata (Classici BUR a c. di P. Vecchi Galli, 2012; Einaudi Tascabili a c. di S. Stroppa, 2011; Grandi libri Garzanti, a c. di P. Cudini, 2008) 3. G. Boccaccio, Decameron, a c. Quondam A., M. Fiorilla, G. Alfano, 2013, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli; oppure a c. di V. Branca, Einaudi Tascabili, Torino, 2014 [1992]. 4) Manuale recente di Storia e testi della letteratura italiana, anche ed. per le scuole superiori (ad es. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano, Mondadori, 2012; C. Segre e C. Martignoni, Testi nella Storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2006; R. Luperini - C. Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 ecc.) Lettura consigliata: L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a c. di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
NB. La bibliografia è da considerarsi per i soli brani iniziali svolti nel programma. 1. Dante Alighieri, La Divina Commedia: Inferno, in una recente ediz. (ad es. a c. di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007; a c. di S. Bellomo, Torino, Einaudi, 2013) o anche scolastica (ad es. ed. Le Monnier, a cura di U. Bosco e G. Reggio, oppure Ed. Zanichelli, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi) 2. F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2005, o ediz. economica annotata (Classici BUR a c. di P. Vecchi Galli, 2012; Einaudi Tascabili a c. di S. Stroppa, 2011; Grandi libri Garzanti, a c. di P. Cudini, 2008) 3. G. Boccaccio, Decameron, a c. di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, 2013, BUR, Milano, 2013; oppure a c. di V. Branca, Einaudi Tascabili, Torino, 2014 [1992]. 4. L. Ariosto, Orlando Furioso, a c. di L. Caretti, Einaudi Tascabili, Torino, 1992 (oppure edizioni a c. di M. Turchi, Grandi libri Garzanti, Milano, 2005; a c. di E. Bigi e C. Zampese, Bur classici, Milano, 2013) 5. T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009 (oppure edizioni a c. di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2007; a c. di L. Caretti, Milano, Mondadori, 2006) 6) Manuale recente di Storia e testi della letteratura italiana, anche ed. per le scuole superiori (ad es. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano, Mondadori, 2012; C. Segre e C. Martignoni, Testi nella Storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2006; R. Luperini - C. Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 ecc.) Lettura consigliata: L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
NB. La bibliografia è da considerarsi per i soli brani iniziali svolti nel programma. 1. Dante Alighieri, La Divina Commedia: Inferno, in una recente ediz. (ad es. a c. di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007; a c. di S. Bellomo, Torino, Einaudi, 2013) o anche scolastica (ad es. ed. Le Monnier, a cura di U. Bosco e G. Reggio, oppure Ed. Zanichelli, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi) 2. F. Petrarca, Canzoniere, a c. di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2005, o ediz. economica annotata (Classici BUR a c. di P. Vecchi Galli, 2012; Einaudi Tascabili a c. di S. Stroppa, 2011; Grandi libri Garzanti, a c. di P. Cudini, 2008) 3. G. Boccaccio, Decameron, a c. Quondam A., M. Fiorilla, G. Alfano, 2013, BUR, Milano, 2013; oppure a c. di V. Branca, Einaudi Tascabili, Torino, 2014 [1992]. 4. L. Ariosto, Orlando Furioso, a c. di L. Caretti, Einaudi Tascabili, Torino, 1992 (oppure edizioni a c. M. Turchi, Grandi libri Garzanti, Milano, 2005; a c. di E. Bigi e C. Zampese, Bur classici, Milano, 2013) 5. T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009 (oppure edizioni a c. di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2007; a c. di L. Caretti, Milano, Mondadori, 2006) 6. A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di S.S. Nigro - E. Paccagnini, Milano, Mondadori, 2002 (oppure edizione scolastica commentata, o tascabile: cur. F. De Cristofaro, Milano, BUR, 2014; cur. V. Spinazzola, Milano, Grandi libri Garzanti, 2008) 7. G. Verga, Mastro-don Gesualdo, a c. di G. Mazzacurati, Einaudi tascabili, Torino, 2010 8. B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, Einaudi tascabili, Torino, 2007 9) Manuale recente di Storia e testi della letteratura italiana, anche ed. per le scuole superiori (ad es. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano, Mondadori, 2012; C. Segre e C. Martignoni, Testi nella Storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2006; R. Luperini - C. Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 ecc.) Letture consigliate: L'incipit e la tradizione letteraria italiana. II. Dal Trecento al Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2010; III. Ottocento, a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo, Lecce, Pensa Multimedia, 2010; IV. Novecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2013.
QUINTO MARINI (Presidente)
LUCA BELTRAMI
ALBERTO BENISCELLI
MYRIAM CHIARLA
27 settembre 2016
LETTERATURA ITALIANA
Orale
Verifiche in itinere: 1) Elaborato scritto (commento di un testo letterario) volto a verificare capacità espositive e critico-interpretative. Valutato in trentesimi, sarà discusso in aula e considerato nell'esame finale. 2) Colloquio orale, valutato con un giudizio, sul ripasso della Letteratura dal '200 al '600: permette agli studenti di anticipare parte della preparazione e verificare il metodo di lavoro. Esame finale: in forma orale, verifica le competenze di base e le conoscenze specifiche del programma svolto, nonché le capacità di analisi critica, di esposizione e di argomentazione organica.