Il vicino oriente è l'area dove si sono sviluppate le prime forme di organizzazione urbana e statale. Sumeri, Babilonesi, Assiri, Ittiti, Elamiti, Aramei sono solo alcuni dei popoli che hanno vissuto in quest'area. La storia del vicino oriente antico copre un arco temporale di oltre tremila anni ed è indissolubilmente legata all'utilizzo della scrittura cuneiforme dalla seconda metà del IV millennio a.C. fino alla sua scomparsa nei primi secoli della nostra era.
E’ obiettivo del corso esaminare e fornire strumenti per comprendere le vicende della Mesopotamia, dell'Anatolia e dell'area siro-palestinese nell'antichità, sia per quel che riguarda le vicende storico-politiche dei diversi popoli che abitarono quelle regioni, sia per quel che riguarda il contesto sociale, economico e culturale-religioso di riferimento.
Il corso ha lo scopo di avviare lo studente allo studio delle civiltà del Vicino Oriente Antico acquisendo le conoscenze fondamentali sulla periodizzazione, le lingue, le scritture, la storia politica, l’economia e la società. Il corso si propone anche di introdurre lo studente allo studio della lingua accadica e delle sue fonti.
Lezioni frontali
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu
Introduzione alla Storia del Vicino Oriente Antico
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu
Introduzione alla lingua accadica
Introduzione alle tipologie testuali in lingua accadica prodotte dalle civiltà vicino orientali.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu
L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, Milano 2012 (EM Publishers)
M. Jursa, I Babilonesi, Bologna 2007 (Il Mulino)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu
Manuale di storia:
L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, Milano 2012 (EM Publishers).
Manuale di lingua accadica:
R. Caplice, Introduction to Akkadian. Fourth edition (Revised reprint of third edition), Roma 2002, (Pontificio Istituto Biblico).
in alternativa al manuale di Caplice: F. D'Agostino, M. S. Cingolo, G. Spada, La Lingua di Babilonia, Milano (Hoepli)
Si consiglia di attendere l'inizio delle lezioni prima di acquistare il manuale di accadico.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente prima dell’esame.
M. Liverani, Immaginare Babele. Due secoli di studi sulla città orientale antica, Bari 2013 (Laterza); Capitoli III, IV e V.
FRANCESCA GAZZANO (Presidente)
MARIA FEDERICA PETRACCIA
ELEONORA SALOMONE
MAURIZIO VIANO (Presidente)
MARIA ELENA BALZA
15 Febbraio 2018
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Orale
Nell’esame che si svolgerà in forma orale, l’esaminando/a dovrà dimostrare la propria conoscenza sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi indicati. Saranno oggetto di valutazione la padronanza della materia, il corretto uso della terminologia e della metodologia storica e la capacità espositiva. L’accertamento delle conoscenze durante il colloquio potrà avvalersi di fonti scritte, mappe e immagini. La conoscenza della lingua accadica e della documentazione testuale dovrà essere dimostrata attraverso lettura, traduzione e contestualizzazione di fonti scritte proposte in sede d’esame.