L'insegnamento mira a far acquisire le seguenti conoscenze,competenze e abilità: -conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone -saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona; -saper confrontare le analogie e le differenze tra schemi iconografici dell'arte medievale occidentale e orientale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative. I principali schemi iconografici. Il manuale di Dionisio da Furnà La Theotokos delle tre mani
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adeplphi, 1977. L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona, Milano, La Casa di Matriona, 1995. H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001. C. BARBER, Figure and Likeness, Princeton, Princeton University Press, 2002 O. DEMUS, L’arte bizantina e l’Occidente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2008.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adeplphi, 1977. L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona, Milano, La Casa di Matriona, 1995. H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001. C. BARBER, Figure and Likeness, Princeton, Princeton University Press, 2002. O. DEMUS, L’arte bizantina e l’Occidente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2008. L. USPENSKIJ & V. LOSSKIJ, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007. DIONISIO DA FOURNA', Canone dell'icona. Il manuale di arte sacra dei monaci del Monte Athos, Savona, Pentàgora, 2014.
LIA RAFFAELLA CRESCI (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
ANNA MARIA MESTURINI
13 febbraio 2017
FONTI LETTERARIE E TEOLOGICHE PER L'ICONA (LM)
Orale
Prova orale: lettura e commento di testi storiografici e teologici presentati a lezione, per verificare la capacità di collocare criticamente i testi nel dibattito teologico sull’icona;analisi di schemi iconografici, per verificare la capacità di individuare il rapporto tra il linguaggio figurativo e le tematiche teologiche.