Obiettivo formativo dei moduli è approfondire specifici aspetti della metodologia di ricerca storico artistica e di approfondire alcuni aspetti della museologia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Nella prima parte del corso saranno analizzati gli strumenti della ricerca storico-artistica: le fonti, la documentazione d'archivio, la documentazione figurativa, la storiografia, i dati provenienti dall'analisi tecnico-scientifica e dal restauro. A seguire, verrà tracciata una storia della storiografia artistica da Giorgio Vasari al Novecento e saranno discussi i possibili percorsi della ricerca storico-artistica con particolare riguardo per le problematiche concernenti la periodizzazione, la definizione degli stili, l'individuazione delle tecniche esecutive, l'esame dei processi di produzione, di circolazione dei manufatti e di collezionismo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Nella prima parte del corso saranno analizzati gli strumenti della ricerca storico-artistica: le fonti, la documentazione d'archivio, la documentazione figurativa, la storiografia, i dati provenienti dall'analisi tecnico-scientifica e dal restauro. A seguire, verrà tracciata una storia della storiografia artistica da Giorgio Vasari al Novecento e saranno discussi i possibili percorsi della ricerca storico-artistica con particolare riguardo per le problematiche concernenti la periodizzazione, la definizione degli stili, l'individuazione delle tecniche esecutive, l'esame dei processi di produzione, di circolazione dei manufatti e di collezionismo. L’approfondimento monografico proposto per l’anno accademico 2016-2017 riguardera’ la nascita del mercato artistico nelle Fiandre.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G.C.Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino, Utet,1995 La storia delle storie dell’arte, a cura di O.Rossi Pinelli, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014 M. Cardinali et al., Diagnostica artistica, Tracce materiali per la storia dell'arte e la conservazione, Roma, Palombi editore, 2002
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G.C.Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino, Utet,1995 La storia delle storie dell’arte, a cura di O.Rossi Pinelli, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014 M. Cardinali et al., Diagnostica artistica, Tracce materiali per la storia dell'arte e la conservazione, Roma, Palombi editore, 2002 F.Vermeylen, Painting for the market. Commercialization of Art in Antwerp’s Golden Age, Brepols, Turnhout (Belgio), 2003
MARIA CLELIA GALASSI (Presidente)
CLARIO DI FABIO
27 settembre 2016
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO - ARTISTICA (LM)
Orale
L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale