Il corso si propone di far conoscere la storia del design grafico dalle origini, alla fine dell'ottocento, ai giorni nostri con specifici approfondimenti sui rapporti con le arti visive del XX secolo; il modulo sulla storia dell'illustrazione affronta alcuni aspetti della storia dell'illustrazione in Italia con particolare riferimento alla circolazione e al riuso delle immagini tra XIX e XX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia del design grafico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia del design grafico dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Aspetti della storia dell'illustrazione tra XIX e XX secolo. Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
D. BARONI, M. VITTA, Storia del design grafico, Longanesi, Milano 2004. Gli studenti non frequentanti studieranno anche S. POLANO, P. VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002. Lo studente dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante lo svolgimento del corso o trattati nel testo di Baroni-Vitta. Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
D. BARONI, M. VITTA, Storia del design grafico, Longanesi, Milano 2004. P. PALLOTTINO, Dall'atlante delle immagini. Note di iconologia, Ilisso, Nuoro 1992 G. BACCI, La parola disegnata. Il percorso di Mimmo Paladino tra a rte e letteratura, Gli Ori, Pistoia 2015 Gli studenti non frequentanti studieranno anche S. POLANO, P. VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002. Lo studente dovrà inoltre completare la preparazione con una ricerca da presentare in forma scritta (almeno una settimana prima della data dell'esame) su uno degli argomenti affrontati durante la prima parted del corso, relativa alla storia del design grafico, o trattati nel testo di Baroni-Vitta. Le norme per la redazione dell'elaborato scritto e una bibliografia di orientamento saranno fornite a lezione e, a fine corso, saranno consultabili sulle pagine dedicate all'insegnamento in aulaweb.
LEO LECCI (Presidente)
MATTEO FOCHESSATI
ROBERTA LUCENTINI
PAOLA VALENTI
22 settemre 2016
STORIA DELLA GRAFICA E DELL'ILLUSTRAZIONE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)
Scritto, Orale
Prova orale volta ad accertare la conoscenza dei maggiori protagonisti e delle maggiori correnti della storia del design grafico e, per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu, anche dei più salienti aspetti della storia dell'illustrazione tra XIX e XX secolo. L'approfondimento scritto sarà oggetto di discussione durante l'esame.