L'insegnamento mira a completare e a ad approfondire le tematiche incontrate nel modulo di "Epigrafia latina" nel corso di "Epigrafia greca e latina", impartito in questo stesso corso di laurea, attraverso l'esame e l'analisi di forme e contenuti dell'epigrafia classica dopo il suo passaggio alla cristianità (IV-VII sec. d.C.). Offre allo studente una serie di chiavi di lettura complementare soprattutto in campo archeologico, storico-letterario e linguistico (l'epigrafe intesa nel constesto monumentale e culturale nella tarda antichità, nonchè come testimonianza diretta dell'evoluzione finale della lingua greca e latina e delle sue espressioni scrittorie).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso si divide in due parti: una parte introduttiva all'epigrafia cristiana, e una parte di approfondimento su una tematica particolare, esaminata anche alla luce della specifica documentazione. La parte introduttiva mira a illustrare le differenze, le identità e le trasformazioni che il messaggio epigrafico pagano acquisisce o conferma nella nuova realtà cristiana fra il I e il VII secolo d.C. in tre aree geografiche fondamentali: Palestina, Roma, mondo occidentale. L'analisi è accompagnata dalla lettura e dal commento di un congruo numero di iscrizioni. La parte di approfondimento mira a esaminare come una determinata istituzione romana viene considerata nell'ottica pagana e nell'ottica cristiana: l'argomento di quest'anno riguarda il matrimonio. L'analisi è accompagnata dalla lettura e dal commento di una serie di testi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Iscrizioni cristiane a Roma. Testimonianze di vita cristiana (secoli III-VII), a cura di C. Carletti, Firenze 1986 e successive ristampe. C. Carletti, Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi, Bari 2008 (alcuni capitoli). D. Mazzoleni, Epigrafi del mondo cristiano antico, Roma 2002 (alcuni capitoli)
GIOVANNI MENNELLA (Presidente)
ROSSELLA PERA
03 ottobre 2016
EPIGRAFIA CRISTIANA (LM)
Orale
Colloquio orale: accerta l’acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, consistente nell’analisi dei testi ?epigrafici, nonché nella conoscenza sia delle principali forme della scrittura, sia delle ?principali categorie di documenti epigrafici, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento.? I commenti avvengono sulla base di schede interattive preconsegnate, che servono anche per verificare "in itinere" lo stato di preparazione dello studente.