L’insegnamento si propone l’acquisizione della conoscenza dei meccanismi e della terminologia della critica del testo; l’acquisizione di competenze in relazione alla ricostruzione di tradizioni manoscritte, alla discussione di varianti,alla proposta di congetture; l’acquisizione della capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura greca antica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio; l’acquisizione di familiarità con gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte 1) Presentazione sintetica dei principali aspetti connessi alla filologia e alla critica testuale in relazione alla trasmissione di testi della letteratura greca antica; “anatomia” di un’edizione critica, con lettura e interpretazione di apparati critici; introduzione all’uso di strumenti bibliografici e database online pertinenti alla disciplina. Parte 2) Il ms. Venetus A (Venezia, Biblioteca Marciana, gr. 454 [822], X sec.) dell’Iliade. Il ms. in questione è il più antico testimone completo del testo dell’Iliade, cui accompagna un ricco e variegato corredo scoliastico nei margini. Si delineeranno storia e contenuto del ms., con particolare riferimento agli scolii che esso contiene e un inquadramento più generale sugli scholia vetera all’Iliade (proposta di ricostruzione del corpus, articolazione in classi, altri testimoni manoscritti). Sono previste esercitazioni guidate su parti del testo scoliastico, con lettura del testimone manoscritto ed esegesi del contenuto. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia alternativa e/o integrativa. L’insegnamento presuppone una solida conoscenza della lingua greca antica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte 1) P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2012 (II ed.) oppure M.L. WEST, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’Epos, 1991 (trad. it. di Textual criticism and editorial technique, Stuttgart 1973). I passi esaminati a lezione saranno distribuiti in fotocopia. Parte 2) Recapturing a Homeric Legacy. Images and Insights from the Venetus A Manuscript of the Iliad, ed. by C. DUÉ, Washington-Cambridge, Center for Hellenic Studies & Harvard University Press 2009 (disponibile in biblioteca oppure al link: http://www.homermultitext.org/Pubs/Due_Recapturing_a_Homeric_Legacy.pdf) e F. MONTANA, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia, Pavia University Press 2012. Le immagini del ms. esaminate a lezione e utilizzate per le esercitazioni saranno ricavate da riproduzioni digitali disponibili on line. La riproduzione, ad altissima risoluzione, dell’intero ms. oggetto del corso, nonché di altri fondamentali ms. iliadici, è liberamente accessibile sul sito www.homermultitext.org del Center for Hellenic Studies di Washington (Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License).
LARA PAGANI (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
VALTER LAPINI
FRANCO MONTANARI
SERENA PERRONE
04 ottobre 2016
FILOLOGIA GRECA (LM)
Orale
Prova scritta: consiste in una relazione su uno scolio o un gruppo di scolii all’Iliade trasmessi nel ms., preventivamente concordati, e intende verificare sia la comprensione del contenuto del testo scoliastico, sia la capacità di presentarlo in una forma ben strutturata e argomentata e con padronanza della terminologia tecnica. Prova orale: consiste in un colloquio in cui sarà accertata la comprensione dei meccanismi e degli strumenti della critica del testo e la capacità di interpretare un apparato critico, a partire dalla traduzione e discussione dei passi (anche degli scolii iliadici) esaminati durante il corso.