Fornire agli studenti metodologie e strumenti per un approfondimento critico del sistema letterrio-linguistico latino; far comprendere la complessità dei percorsi testuali; far conoscere l'evolversi della riflessione linguistica latina e le intersezioni fra ars grammatica, ricezione e trasmissione delle opere; sviluppare la capacità di interpretare i testi, riconoscendone le caratteristiche strutturali, grammaticali e stilistiche e mettendo in relazione i tessuti linguistici con le trame formali dei generi letterari.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La questione linguistica in età repubblicana. Il “De analogia” di Giulio Cesare fra teoria del linguaggio e prassi letteraria.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Problemi di letteratura e lingua latina. La questione linguistica in età repubblicana. Giulio Cesare e Cicerone: teoria del linguaggio e prassi letteraria.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. Garcea , Caesar’s De Analogia. Edition, Translation, and Commentary, Oxford , Univ. Press, 2012 H. Funaioli, Grammaticae Romanae Fragmenta, Leipzig 1907 (=1969) Cesare, De bello Gallico l. VII. La disfatta della Gallia, a cura di G. Cipriani, Venezia, Marsilio, 2001
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A. Garcea , Caesar’s De Analogia. Edition, Translation, and Commentary, Oxford , Univ. Press, 2012 H. Funaioli, Grammaticae Romanae Fragmenta, Leipzig 1907 (=1969) Cesare, De bello Gallico l. VII. La disfatta della Gallia, a cura di G. Cipriani, Venezia, Marsilio, 2001 Cicerone, Bruto, a cura di R. Marchese , Roma, Carocci, 2011
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO (Presidente)
CLARA FOSSATI
ROSANNA MAZZACANE
SILVANA ROCCA
21 febbraio 2017
LETTERATURA E GRAMMATICA LATINA (LM)
Orale
Verifica orale su: capacità di interpretare i testi, cogliendone la struttura linguistica e i livelli formali; conoscenza critica di metodologie, strumenti e problemi relativi allo studio di letteratura e lingua latina; approccio critico e filologico ai testi. Sono previste verifiche scritte, intermedie, su traduzione dal latino e su aspetti e problemi concernenti i testi oggetto di studio.