Gli obiettivi formativi consistono essenzialmente nel far progredire le conoscenze acquisite nel corso di studio triennale e condurre gli studenti a una conoscenza sufficientemente approfondita della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C. La trattazione monografica avrà lo scopo di affrontare un tema o più temi (eventualmente divisi nei due moduli, per scopi didattici), con particolare approfondimento e con un valore esemplificativo, rivolgendosi a studenti che hanno già avuto una formazione di base nel campo della letteratura greca antica. Inoltre, ai testi già letti nel triennio se ne devono aggiungere altri, affinché lo studente arrivi alla laurea magistrale avendo letto in lingua originale un adeguato numero di opere importanti, allo scopo di poter apprezzare l'apporto specifico dei principali autori e di sviluppare la capacità di contestualizzare e di interpretare un testo con adeguata competenza filologica e sensibilità letteraria.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Nozioni di greco contemporaneo. Fondamenti di greco classico o biblico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un testo in greco classico o biblico, da concordarsi con il docente.
LEONARDO PAGANELLI (Presidente)
SILVANA ROCCA (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO
ENRICA ANNA MARIA SALVANESCHI
MARIELLA TIXI
21 febbraio 2017
LETTERATURA GRECA MODULO I
Orale
Verifiche scritte nel corso di un esame orale: esse mirano ad appurare la conoscenza dell'alfabeto e della pronuncia del greco, nonché la cultura classica del candidato e la sua capacità di formulare ipotesi di lavoro.