L’insegnamento intende far acquisire agli studenti : - contenuti e prospettive metodologiche con strumenti di analisi e di ricerca adeguati; - conoscenze delle tematiche di lingue indoeuropee antiche sotto il profilo fonologico, grammaticale,sintattico con commento glottologico di testi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte prima. Storia di una tradizione indoeuropea: l'armeno. Che cosa è l'armeno? Qual è la sua collocazione fra le lingue indoeuropee? Parte seconda. Lingua greca e sostrato semitico. La lingua dei Vangeli.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per la prima parte. W. Belardi, Elementi di armeno aureo, 2 volumi, Roma 2006 A. Meillet, Esquisse d'une grammaire comparée de l'arménien classique, Paris 1936 R. Godel, An Introduction to the Study of Classical Armenian, Wiesbaden 1975 R.P. Ritter, Introducción al Armenio antiguo, Madrid 1996 Per la seconda parte. F. Blass-A. Debrunner, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, trad. ital. Brescia 1997.
MORENO MORANI (Presidente)
LEONARDO PAGANELLI
ROSA RONZITTI
27 settembre 2016
LINGUISTICA STORICA (LM)
Orale
L'accertamento sarà svolto mediante una prova orale che mirerà a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle fondamentali conoscenze della disciplina.