Il corso si pone come obiettivi di: fornire agli studenti le L’insegnamento si pone come obiettivi di: fornire agli studenti le competenze tecniche e metodologiche per saper affrontare la lettura critica di papiri documentari e letterari, per contestualizzarli e saperli analizzare come fonti per gli studi storici, filologici e letterari; far comprendere l'apporto della papirologia alle nostre conoscenze sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano e sulla letteratura greco-latina; aumentare la consapevolezza sugli aspetti materiali dei documenti e delle copie librarie nell’antichità ; favorire lo sviluppo di competenze attive per la decifrazione, la trascrizione e l’edizione di papiri.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I fondamenti teorici e metodologici della papirologia. I papiri come fonti storiche sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano. Gli strumenti informatici applicati alla papirologia. Esercitazioni di trascrizione e lettura critica sui papiri dell’Università di Genova conservati al Dipartimento DAFIST. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare la docente per definire un programma apposito (serena.perrone@unige.it).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I fondamenti teorici e metodologici della papirologia. I papiri come fonti storiche sulla vita politica, socioeconomica e culturale dell'Egitto greco-romano. Gli strumenti informatici applicati alla papirologia. La storia del libro nell’antichità: i papiri e la letteratura greca. Esercitazioni di trascrizione e lettura critica sui papiri dell’Università di Genova conservati al Dipartimento DAFIST. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare la docente per definire un programma apposito (serena.perrone@unige.it).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Manuale consigliato: The Oxford Handbook of Papyrology, ed. by R.S. Bagnall, Oxford, Oxford University Press, 2009. In alternativa all’Oxford Handbook gli studenti possono preparare l’esame sui seguenti tre testi: • M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna, Il Mulino, 2005; • R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, edizione italiana a cura di M. Capasso, Roma, Bardi, 2007; • Due capitoli a scelta da A.K. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1997. Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Manuale consigliato: The Oxford Handbook of Papyrology, ed. by R.S. Bagnall, Oxford, Oxford University Press, 2009. In alternativa all’Oxford Handbook gli studenti possono preparare l’esame sui seguenti tre testi: • M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna, Il Mulino, 2005; • R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, edizione italiana a cura di M. Capasso, Roma, Bardi, 2007; • Due capitoli a scelta da A.K. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1997. Una lettura a scelta tra: • H. Blanck, Il libro nel mondo antico, trad. italiana a cura di R. Otranto, Bari, Dedalo, 2008. • J. Irigoin, Il libro greco dalle origini al Rinascimento, trad. italiana a cura di A. Magnani, Firenze, Istituto papirologico G. Vitelli, 2009. Altri materiali saranno distribuiti a lezione e resi disponibili su AulaWeb.
SERENA PERRONE (Presidente)
FRANCO MONTANARI
LARA PAGANI
26 settembre 2016
PAPIROLOGIA (LM)
Orale
Colloquio volto a valutare l’acquisizione degli aspetti teorici e metodologici della disciplina, nonché la capacità di affrontare la lettura critica di alcuni papiri selezionati e resi disponibili su Aulaweb.