Offrire allo studente, oltre a un'introduzione storico-critica e bibliografica sulle'Europa orientale in età moderna e contemporanea, l'opportunità di confrontarsi con i momenti centrali della storia economica e sociale di quest'area.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Utopia e realtà dell'Unione sovietica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. Graziosi, L'Unione sovietica (1914-1991), il Mulino, Bologna, 2011 R. Sinigaglia, Dalla dissoluzione dell'URSS alla Russia di Putin, in «Nuvole», n. 42 (www.nuvole.it), novembre 2009.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A. Graziosi, L'Unione sovietica (1914-1991), il Mulino, Bologna, 2011 R. Sinigaglia, Dalla dissoluzione dell'URSS alla Russia di Putin, in «Nuvole», n. 42 (www.nuvole.it), novembre 2009 H. Rogger, La Russia pre-rivoluzionaria (1881-1917), il Mulino, Bologna, 1992.
ROBERTO SINIGAGLIA (Presidente)
GIUSEPPE ROCCA
28 settembre 2016
ECONOMIE E SOCIETA' DELL'EUROPA ORIENTALE (LM)
Orale
L'obiettivo è quello di verificare la capacità di operare collegamenti tra vari momenti storici con padronanza e chiarezza espositiva. Saranno inoltre effettuate periodiche verifiche scritte su temi specifici del corso, la cui valutazione concorrerà alla formulazione del voto finale. L'esame finale si svolgerà in forma orale.