Il corso si propone tre obiettivi: ricostruire la storia del concetto di cultura materiale e la storia della disciplina; esplorare i modi differenziati con i quali gli storici hanno utilizzato il concetto di cultura materiale; proporre un'indagine critica sull'evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso propone un’indagine critica sull’evoluzione del concetto di cultura materiale, dalla dimensione materiale a quella culturale, dalla produzione ai consumi. Una parte introduttiva sarà dedicata alla ricostruzione della storia del concetto di cultura materiale e dei modi differenziati con i quali storici, antropologi e sociologi hanno utilizzato questo concetto. Il corso affronterà poi in particolare il tema della biografia degli oggetti. La nozione di biografia degli oggetti è al centro degli studi sulla cultura materiale a partire da Kopytoff (1988): storia sociale e culturale degli oggetti tra produzione, consumo, scambio, trasformazione, riutilizzo, conservazione e distruzione. Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle lauree magistrali della Scuola di scienze umanistiche. Il corso ha carattere seminariale: la frequenza è vivamente consigliata. L’articolazione del corso prevede la lettura e discussione in classe di testi e documenti. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. Sulla base della bibliografia indicata e di altri testi che saranno proposti durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di costruire percorsi individuali di studio. Il saggio di Kopytoff e il saggio di Gosden e Marshall saranno a disposizione degli studenti in formato PDF e presso la biblioteca del DAFIST.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I. Kopytoff, The cultural biography of things: commodization as process, in A. Appadurai, The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, London 1988, Introduction, pp. 64-91. Ch. Gosden, Y. Marshall, The cultural biography of objects, in "World Archaeology", 31 (1999), pp. 169-178. N. MacGregor, La storia del mondo in 100 oggetti, Adelphi, 2015. E. de Waal, Un'eredità di avorio ed ambra, Bollati Boringhieri, 2011.
OSVALDO RAGGIO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
20 marzo 2017
STORIA DELLA CULTURA MATERIALE (LM)
Orale
Il corso ha carattere seminariale: la frequenza è vivamente consigliata. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe, presentazione e discussione di testi e fonti. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale.