Approfondire la storia della critica cinematografica, con particolare riferimento alle vicende europee, i suoi mezzi espressivi e le sue modalità di circolazione e incidenza culturale; sviluppare una competenza analitica nei confronti delle principali forme in cui la critica si manifesta, in particolare il “genere” della recensione.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso rappresenta un'analisi della storia della critica cinematografica, delle sue forme e delle sue funzioni sociali e culturali. Particolare attenzione è rivolta allo studio della situazione contemporanea, in cui l'avvento del web ha contribuito a riconfigurare pratiche e istituzioni della critica. Un ulteriore approfondimento è dedicato alla nascita della critica "moderna" nella cultura francese degli anni Cinquanta, e al rapporto critica/produzione nel cinema della Nouvelle Vague. Il corso prevede una serie di incontri con professionisti del settore (critici, direttori di giornali, selezionatori e organizzatori di Festival cinematografici).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) C. Bisoni, La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura, Archetipolibri, Bologna, 2006 2) La Nouvelle Vague. Il cinema secondo Chabrol, Godard, Resnais, Rivette, Rohmer, Truffaut, Minimum Fax, Roma, 2009 3) R. Menarini (a cura di), Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web, Mimesis, Milano, 2012 (prima e seconda parte) 4) Materiali di approfondimento caricati su AulaWeb 5) Agli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Storia e critica del cinema si consiglia lo studio di G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, Roma, 2015 (solo la prima parte, Percorsi storici) Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: 6) A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2007
Ricevimento: Mercoledì, 14-16 (DIRAAS, Sez. Arte, V. Balbi 4)
LUCA MALAVASI (Presidente)
LIVIA CAVAGLIERI
ROBERTO CUPPONE
MATTEO POLLONE
15 febbraio 2017
CRITICA CINEMATOGRAFICA (LM)
Orale
Esame orale destinato a verificare la conoscenza puntuale dei principali snodi della storia della critica cinematografica, delle dinamiche culturali di cui essa è all'origine, delle forme testuali in cui si realizza. Esercitazione scritta consistente nell'analisi comparativa della produzione critica relativa a un singolo film (le indicazioni per la produzione della prova scritta sono disponibili su Aula Web).