Approfondire temi e problemi della letteratura italiana nei suoi rapporti con il teatro e lo spettacolo, in rapporto sia con la produzione dei testi drammaturgici, sia con i testi (cronache, scritture autobiografiche, lettere ecc.) che possono contribuire alla conoscenza della storia dello spettacolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Lettura integrale di: Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Aretino), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) , Teatro delle favole rappresentative (Scala), Olimpiade o Clemenza di Tito (Metastasio), Rusteghi (Goldoni), Saul (Alfieri), Adelchi (Manzoni), Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello). Libretti d’opera italiani: L’incoronazione di Poppea (Busenello); Orfeo ed Euridice (Calzabigi); Don Giovanni – Così fan tutte (da Ponte)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Lettura integrale di: Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Areteno), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) , Teatro delle favole rappresentative (Scala), Olimpiade o Clemenza di Tito (Metastasio), Rusteghi (Goldoni), Saul (Alfieri), Adelchi (Manzoni), Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello). Libretti d’opera italiani: L’incoronazione di Poppea (Busenello); Orfeo ed Euridice (Calzabigi); Don Giovanni – Così fan tutte (da Ponte) – Cenerentola (Ferretti) - Semiramide (Rossi) – Anna Bolena (Romani) – Rigoletto (Piave) – Trovatore (Cammarano) Testi Teatrali: L’’Adelchi’ di Manzoni e le "Tragedie" di Foscolo
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per i classici Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Aretino), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) , Teatro delle favole rappresentative (Scala), Olimpiade o Clemenza di Tito (Metastasio), Rusteghi (Goldoni), Saul (Alfieri), Adelchi (Manzoni), Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello) va bene qualsiasi edizione, anche online. G. Steiner, Morte della tragedia, Milano, Garzanti. Libretti d’opera italiani, a cura di G.Gronda e P.Fabbri, Milano, Mondadori.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per i classici Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Aretino), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) , Teatro delle favole rappresentative (Scala), Olimpiade o Clemenza di Tito (Metastasio), Rusteghi (Goldoni), Saul (Alfieri), Adelchi (Manzoni), Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello) va bene qualsiasi edizione, anche online. G. Steiner, Morte della tragedia, Milano, Garzanti. Libretti d’opera italiani, a cura di G.Gronda e P.Fabbri, Milano, Mondadori. A.Manzoni, Il conte di Carmagnola e Adelchi, Milano, Garzanti. Testi di Foscolo su Aulaweb.
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
LUCA BELTRAMI
SIMONA MORANDO
DAMIANO SINFONICO
13 febbraio 2017
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (LM)
Orale
L’esame finale consiste in una esercitazione scritta su un tema concordato con il docente e in un colloquio orale sull’argomento del corso che verificherà la conoscenza delle opere e sulla discussione dei contributi critici indicati nella bibliografia e di quanto proposto e discusso con gli allievi durante le lezioni. E’ possibile presentare le esercitazioni, in forma orale, nel corso delle lezioni, su base volontaria, e nei limiti delle ore disponibili.