Il corso fornisce gli strumenti modellistici e metodologici per la rappresentazione, l’analisi e la gestione di sistemi di automazione industriale, con particolare riferimento alla classe dei processi produttivi discreti. Vengono individuate ed affrontate diverse problematiche decisionali che coinvolgono i sistemi di produzione discreta, facendo riferimento ad una struttura decisionale gerarchica che comprende i livelli strategico, tattico, operativo e di controllo in tempo reale.
Il corso descrive i metodi modellistici e di analisi prestazionale dei sistemi di produzione discreta a livello di pianificazione operativa e affronta i principali problemi decisionali nello stesso ambito.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di rappresentare la dinamica di un sistema di produzione discreta facendo uso di opportuni modelli e sarà in grado di analizzare il comportamento di essi attraverso specifiche metodologie. Sarà inoltre in grado di risolvere alcuni problemi decisionali, con particolare riferimento ai problemi appartenenti ai livelli tattico e operativo.
Lezioni frontali, con proiezione di slide e svolgimento di alcune parti alla lavagna (in particolare esempi ed esercizi).
Introduzione al corso - La classe di sistemi di produzione discreta - Modelli e metodi per la pianificazione strategica e tattica (cenni su make-or-buy e capacity growth planning, aggregate planning problem, MRP e lot-sizing) - Scheduling - Modelli e metodi per l’analisi del funzionamento operativo (sistemi ad eventi discreti, reti di Petri, GSPN, catene di Markov, code e reti di code) - Modelli e strumenti per la simulazione (simulazione ad eventi discreti, creazione di un modello di simulazione, analisi dei dati in uscita).
Materiale fornito dal docente (slide proiettate durante le lezioni, dispense con approfondimenti, dispense con esempi ed esercizi svolti in classe). Testi di riferimento indicati nelle slide di introduzione al corso.
DAVIDE GIGLIO (Presidente)
MARCELLO SANGUINETI (Presidente)
FEDERICA BRIATA
MAURO GAGGERO
DANILO MACCIO'
Lunedì 20 febbraio 2017.
MODELLI E METODI PER L'AUTOMAZIONE
Esame composto da una prova scritta e da una prova orale.