Approfondire la conoscenza di temi, figure e motivi rintracciabili nei rapporti tra le diverse letterature moderne e tra queste e le letterature classiche.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Giovanni Pascoli, autore della Weltliteratur.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Giovanni Pascoli, autore della Weltliteratur. Lettura comparata dei Poemi conviviali (ed. Giuseppe Nava, Einaudi, Torino 2008)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per chi non ha sostenuto l'esame nella triennale: Claudio Guillén, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata, trad. it., il Mulino, Bologna 2005 Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, trad. it., Einaudi, Torino 1956 (dieci capitoli a scelta, da concordare con il docente) Per chi ha sostenuto l'esame nella triennale: Roman Jakobson, Linguistica e poetica, in "Saggi di linguistica generale", trad. it., Feltrinelli, Milano 1976, pp. 181-218
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per chi non ha sostenuto l'esame nella triennale: Claudio Guillén, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata, trad. it., il Mulino, Bologna 2008 Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, trad. it., Einaudi, Torino 1956 Per chi ha già sostenuto l'esame nella triennale: Roman Jakobson, Linguistica e poetica, in "Saggi di linguistica generale", Feltrinelli, Milano 1976, pp. 181-218.
ROSA RONZITTI (Presidente)
ENRICA ANNA MARIA SALVANESCHI
TONINO TORNITORE
13 febbraio 2017
LETTERATURE COMPARATE (LM)
Orale
Esame orale (è prevista la discussione di una ricerca scritta individuale, da concordarsi con il docente e presentata almeno dieci giorni prima dell'esame).