Valutazione della relazione tra uomo, edificio e ambiente.
Il Corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze in merito alla prevenzione dei fattori di rischio connessi al progetto edilizio. Verrà evidenziato il ruolo fondamentale del progettista nell’ambito della realizzazione di un ambiente costruito sano, attraverso adeguate scelte architettoniche. Verranno pertanto esaminate le principali problematiche e normative ambientali e sanitarie correlate al progetto edilizio e i metodi e le tecniche di valutazione della qualità ambientale.
Il corso è articolato in lezioni, seminari tenuti da esperti dei vari settori che riportano la propria esperienza professionale sulle varie tematiche trattate e didattica a piccoli gruppi di lavoro su temi specifici.
Il Corso verte sull’analisi dei più importanti fattori di rischio ambientali che possono avere influenza sullo stato di salute psico-fisica dell’uomo e sulla valutazione degli elementi architettonici e progettuali la cui scelta concorre a determinare la tutela dell’ambiente, la qualità del costruito e il comfort abitativo. Vengono approfondite tematiche quali la qualità dell’aria, la qualità dell’acqua, lo smaltimento dei reflui, l’inquinamento acustico, l’inquinamento indoor, il radon e vengono trattati inoltre, in riferimento ai requisiti e agli standard richiesti per la progettazione, gli aspetti legati alla fruibilità estesa e quindi alle barriere architettoniche.
- M. Buffoli, S. Capolongo, A. Odone, C. Signorelli. Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale. EdiSES.
- C. Signorelli, D. D'Alessandro, S. Capolongo. Igiene edilizia e ambientale. Società Editrice Universo.
Ricevimento: Lunedì ore 10,00-12,30 previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail
ROBERTO BOBBIO (Presidente)
GIAMPIERO LOMBARDINI
ANNA MARIA SPAGNOLO
JOSE MANUEL PAGES MADRIGAL (Presidente)
Scritto, Orale