Il corso di Igiene mira ad approfondire le aree e le metodologie di intervento possibili rispetto ai determinanti della salute (es. alimentazione, rischio biologico, ambiente, stili di vita, ecc.). L’obiettivo è dare allo studente conoscenze e strumenti riguardo la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro richiesta ai futuri operatori sanitari.
L’obiettivo generale è la promozione e la tutela della salute dell’uomo attraverso l’identificazione e la misurazione delle cause e dei fattori di rischio di malattia (momento conoscitivo) e la loro rimozione e prevenzione primaria, secondaria e terziaria (momento degli interventi). Nello specifico, il corso si prefigge di fornire allo studente competenze di base nel campo: - della metodologia epidemiologica (descrittiva, analitica, valutativa e sperimentale), dei sistemi di sorveglianza sanitaria e del risk assessment; - della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, con particolare riferimento alla epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive trasmissibili (immunoprofilassi attiva e passiva, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione ambientale), delle malattie cronico-degenerative e tumorali (stili di vita corretti e test di screening); - dell’igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, agli alimenti e alla nutrizione; - dell’educazione sanitaria e della promozione alla salute; - della medicina di comunità e della sanità pubblica; - della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari (concetti di disease e risk management).
Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire specifiche conoscenze e competenze nel campo dell’igiene applicata agli ambienti "indoor" e "outdoor", ai luoghi di lavoro, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, alla medicina di comunità, alla medicina preventiva, riabilitativa e sociale, all’epidemiologia, alla sanità pubblica, al management in sanità, al “risk management”, alla programmazione, organizzazione, gestione e valutazione sanitaria, alla promozione della salute ed all’educazione sanitaria.
Lezioni plenarie in aula.
- Definizione di epidemiologia;
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie per vie di trasmissione, delle malattie nosocomiali;
- Controllo Infezione correlate all'assistenza;
- Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): epidemiologia generale e sistemi di sorveglianza
- Gli screening;
- L'igiene delle mani;
- Promozione della salute;
- HIV e HPV
- Tossinfezioni alimentari;
- Influenza;
- Il rischio biologico;
- Immunoprofilassi attiva e passiva;
- Disifezione, sterilizzazione, antisepsi, asepsi, (classificazione dei disinfettanti, fattori che influenzano l'attività dei disinfettanti, criteri di scelta dei disinfettanti, disinfettanti chimici, composti tensioattivi);
- Colera.
Scritto