L'immunologia studia il sistema immune,un insieme integrato di molecole e cellule che operano in modo coordinato per mantenere l'omeostasi dell'organismo e proteggerlo dagli agenti estranei, micororganismi ed i loro prodotti,cibo,sostanze chimiche, droghe,pollini ed altro;il corso affronterà le principali alterazioni del sistema immunitario dei meccanismi di malattia immuno-mediate. Verranno introdotti principi di tecniche immunologiche per l’applicazione in analisi quantitative e diagnostiche.
Lo scopo delle lezioni è istruire alla conoscenza dei meccanismi strutturali e molecolari responsabili del riconoscimento immunitario dei segni di danno e infezione ai tessuti; conoscere le caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie al danno; conoscere i meccanismi di integrazione e regolazione delle risposte stesse e apprendere i meccanismi di segnalazione e le principali vie di trasduzione dei segnali; apprendere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria.
Lo studente dovrà quindi conoscere le modalità di riconoscimento e risposta operato dalle diverse popolazioni cellulari del sistema immunitario umano e comprendere le relazioni causa/effetto alla base delle principali alterazioni nel funzionamento delle difese immunitarie.
Il corso ha infine l'obiettivo di inquadrare i principi delle tecniche immunologiche utilizzate nel laboratorio di ricerca clinica e di diagnostica.
L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali mediante l’utilizzo di diapositive.
Caratteristiche del sistema immunitario
Gli Organi linfoidi primari e secondari: Midollo Osseo e Timo (struttura e caratteristiche), Milza e Linfonodi, Tessuto Linfoide Associato alle Mucose (MALT)
Le Cellule del sistema immunitario: a) Cellule dell'immunità innata: granulociti, monociti e macrofagi,caratteristiche e funzioni; b) Cellule dell'Immunità specfica: Linfociti T e Linfociti B
Risposta Immunitaria innata (naturale) e specifica (acquisita): caratteristiche principali e fasi della risposta immunitaria.
Il complemento (cenni)
Ipotesi della selezione clonale (cenni).
Maturazione dei linfociti T e B.
Il recettore per l'antigene dei linfociti T e B
Antigeni: caratteristiche generali e definizione di epitopo.
Gli Anticorpi: struttura e funzioni degli anticorpi, classi anticorpali.
Gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità di classe I e II (MHC): struttura e funzione
Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T
Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale.
Attivazione e differenziamento dei linfociti T e B
Le citochine e le chemochine: il loro ruolo nella risposta immunitaria
La risposta immunitaria ai patogeni
Reazione antigene-anticorpo: precipitazione, agglutinazione, emoagglutinazione, fissazione del complemento, reazioni immunoenzimatiche, reazioni radioimmunologiche, immunofluorescenza
IMMUNOPATOLOGIA
Le reazioni di ipersensibilità: classificazione e caratterisitche generali.
L’ autoimmunità. Malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche (cenni)
Le immunodeficienze primitive (cenni) .
Le Immunodeficienze secondarie o acquisite: l’AIDS. (cenni)
Le difese immunitarie di Guido Forni,Elena Quaglino,Federica Cavallo. Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: Copia delle slides proiettate a lezione
DAMIANO COTTALASSO
DANIELA FENOGLIO
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre marzo 2017
IMMUNOLOGIA
Orale
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso tramite esame finale orale. Durante il colloquio, lo studente dovrà dimostrare di conoscere il significato dei termini utilizzati in ambito immunologico<, di aver acquisito la comprensione dei meccanismi fondamentali a livello cellulare e molecolare del sistema immunitario e la sua regolazione; l'apprendimento dei principi fondamentali delle tecniche immunologiche
Valutazione
Voto Finale