Il corso offre un approfondimento su alcune tematiche centrali nel recente dibattito di politica economica: in particolare, implicazioni dell’invecchiamento della popolazione e dell’innovazione tecnologica.
Il corso si propone di mettere gli studenti in condizione di comprendere il dibattito corrente sui temi proposti e poter sviluppare anche opinioni autonome attraverso un uso appropriato di fonti della letteratura economica e di basi dati.
Il corso affronta temi di politica economica associati all'invecchiamento della popolazione , al sostegno dell'innovazione tecnologica ed all'interazione tra cultura ed economia. Si trattano anche aspetti di politica economica quali l'incoerenza temporale e le implicazioni forme di razionalità limitata
Lezioni frontali e gruppi di lavoro.
1) teoria delle votazioni
2) implicazioni economiche dell’invecchiamento della popolazione
3) innovazione e produttività
4) elementi di macrodinamica
Si veda aulaweb.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/11-luca-beltrametti
LUCA BELTRAMETTI (Presidente)
GABRIELE CARDULLO
Come da calendario ufficiale.
Esame orale più tesina scritta.
Almeno tre domande, una delle quali riferita a modelli formalizzati analiticamente.