La biochimica clinica studia il significato clinico degli esami di laboratorio. Nel corso di biochimica 2 si cominciano a trattare argomenti di biochimica clinica che poi saranno ripresi e approfonditi al 3° anno nel corso di Semeiotica. E' il primo impatto con la medicina di laboratorio che è parte fondamentale del percorso diagnostico.
Fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Acquisire le conoscenze di base sulle macromolecole organiche, le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che hanno luogo nei viventi con particolare enfasi sulla biochimica umana e sulle applicazioni della biochimica alla medicina e alle discipline correlate alla salute. Contribuire alla formazione di professionisti che abbiano conoscenze non superficiali delle basi molecolari dei processi biologici e fisiologici dell’organismo umano e delle alterazioni di tali processi.
Gli obiettivi formativi del corso di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico".
lezioni frontali
Gli argomenti trattati nella parte di biochimica clinica del corso di biochimica 2 riguardano aspetti clinici dei metabolismi glucidico, lipidico e azotato trattati nel corso; in particolare verranno approfonditi gli aspetti clinici dei seguenti parametri ematologici: glicemia, emoglobina, emoglobina glicata, lipidemia, bilirubina, azotemia, uricemia, transaminasi.
Biochimica con aspetti clinici-Devlin-Edises
Ricevimento: previo appuntamento via e-mail
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
ANTONIO DE FLORA (Presidente)
UMBERTO BENATTI
BIANCA SPARATORE
MICHELA TONETTI
ELENA ZOCCHI
FRANCA SALAMINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
7 Marzo 2016
Orale
esame orale