L’esercizio della professione odontoiatrica si ispira necessariamente ai principi etici di tutela e salvaguardia della dignità della persona e del rispetto della sua libertà.
L’etica applicata coinvolge quindi anche l'odontoiatra attraverso, ad esempio, l’informazione e il consenso al trattamento medico chirurgico, la tutela del minore e del paziente fragile.
Il corso vuole essere il primo passo nella formazione di una cultura scientifica e tecnologica attenta ai risvolti umanistici, offrendo agli studenti che sono all’inizio della propria formazione professionale, gli elementi fondamentali per un’attenta riflessione degli aspetti etici, nella prospettiva di una rinnovata esigenza di tutela della salute e “umanizzazione” della medicina.
Il corso intende esaminare i diversi problemi etici che emergono nella pratica professionale odontoiatrica allo scopo di favorire una maturazione di una gestione critica del rapporto con il paziente e di una corretta interpretazione dell’etica e della deontologia professionale.
Lezioni frontali
Nozioni della bioetica
Rapporti con la Deontologia e il Diritto
Il rapporto tra bioetica e scienza
I principi etici
I comitati etici
Problematiche di etica medica
Diritto e rifiuto della cura
Consenso responsabile
Sperimentazione
Odontoiatria ed estetica
materiale didattico fornito on line; Parere del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
ANTONELLA LOTTI
ALESSIO SIGNORI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Novembre 2016
La modalità di esame è orale.
Colloquio diretto ad accertare il possesso delle nozioni fondamentali della bioetica e la capacità di analisi critica sviluppata.