L’ insegnamento “Otorinolaringoiatria pediatrica” si prefigge di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per l’assistenza foniatrica ai bambini e per la risoluzione delle numerosissime patologie a carico dell’infanzia.
Fornire nozioni sulla fisiologia, sulla patologia e sulla terapia utili al recupero funzionale dei bambini con patologie audiologiche e foniatriche congenite e/o acquisite.
al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali
• Vie uditive periferiche nell’infanzia
• Vie uditive centrali
• La parola
• Il linguaggio
• Patologie nasali
• Patologie rinofaringee
• Patologie faringee
• Patologie laringee
• Disfonie
• Patologie esofago- e tracheobronchiali
• Patologie esofago e tracheobronchiali.
Appunti delle lezioni.
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
“Trattato di otorinolaringoiatria” del Grossi – Edizioni Minerva Medica.
FRANCESCO MORA (Presidente)
EZIO TINELLI (Presidente)
GIUSEPPE TABORELLI
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRICA
La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova orale nell’ambito della verifica del Corso integrato (“Scienze Audiologiche e Foniatriche I”) di cui la disciplina “Otorinolaringoiatria pediatrica” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza delle principali patologie otorinolaringoiatriche e degli obiettivi finalizzati alla terapia, alla rieducazione e se possibile alla completa abilitazione dei bambini affetti da patologie audiologiche e foniatriche congenite e/o acquisite anche gravi.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.