Che cos'è la pragmatica (Pragmatics)? Una risposta non facile, per una scienza che va scoperta a partire dalle molteplici definizioni già elaborate e raccolte dagli studiosi. Lo studio dell'uso della lingua, la prospettiva funzionale, l'apporto ausiliario alla scienza della semantica. L'Inferenza e l'implicatura conversazionale. Frase ed enunciato - Le marche del discorso e altre strategie comunicative. Riflessione su atto locutorio illocutorio e perlocutorio.
Lo studente comprende l'apporto fondamentale della disciplina ai fini di un'efficace conversazione quotidiana, così come per la competenza specifica nei linguaggi di settore o nei contesti istituzionali. E' in grado di distinguere con profitto le strategie del parlato, le implicature conversazionali, le marche, le sottigliezze delle accezioni, emergenti dalle pratiche del parlato, che sfuggono all'indagine semantica del significato e del senso comune.
Ambito della disciplina. Cenni storici. Oggetto della disciplina e svariate possibili definizioni con relativi pregi e limiti. Lo studio dell'uso della lingua, la prospettiva funzionale, l'apporto ausiliario alla scienza della semantica. L'Inferenza e l'implicatura conversazionale. Frase ed enunciato - Le marche del discorso e altre strategie comunicative. Riflessione su atto locutorio illocutorio e perlocutorio. Esempi di lettura in classe al fine di evidenziare le differenti modalità espressive.
Volumi di riferimento:
Carla Bazzanella, Linguistica e Pragmatica del Linguaggio. Un'introduzione, Bari 2008; Stephen Levinson, La Pragmatica, ed ita, Bologna 2005;
Claudia Caffi, Pragmatica. Sei lezioni, Roma 2009.
Articoli e letture di applicazione dei concetti esposti e approfondimento
Ricevimento: Su appuntamento
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni".
PRAGMATICA
Orale