La Psicolinguistica s'inserisce nell'ampio panorama interdisciplinare delle Neuroscienze cognitive e coniuga la ricerca sulla facoltà umana di elaborare ed apprendere un linguaggio con gli studi neuropsicologici e di Psicologia cognitiva relativi alle funzioni cognitive e alla loro rappresentazione neuronale. Si pone pertanto come un valido quadro di ricerca preliminare all'elaborazione e all'adozione di protocolli logopedici riabilitativi.
Conoscere il quadro e la storia degli studi sul rapporto tra mente, cervello e linguaggio; conoscere il funzionamento delle memorie e dei circuiti neuronali nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, della prima lingua come di altre lingue; acquisire dimestichezza nel confronto tra le teorie linguistiche e le proposte di altre discipline che studiano la mente, come la Psicologia cognitiva, la Neuropsicologia, l'Intelligenza artificiale e la Programmazione neurale.
La lezione è frontale e si avvale della proiezione di materiale e di schede tecniche (facsimili di test) e bibliografiche in Power Point.
La Psicolinguistica nell’ambito delle Teorie del Linguaggio e delle Neuroscienze. La storia degli studî e gli orientamenti attuali. I principali filoni di ricerca, tra cui la formazione e l’apprendimento delle competenze linguistiche, l'innesco e il gioco delle memorie, il bilinguismo, i Disturbi dell’apprendimento.
Tutto il materiale presentato a lezione e i contenuti salienti del corso vengono raccolti dalla docente in una serie di slides che è messa a disposizione degli studenti come testo di preparazione all’esame, con ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento.
Ricevimento: Su appuntamento.
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUDOVICA RADIF (Presidente)
PSICOLINGUISTICA
La certificazione delle conoscenze viene riscontrata oralmente in sessione comune con gli altri moduli del corso integrato, secondo calendario stabilito a inizio anno.
Durante l'esame si accertano con un colloquio orale le conoscenze apprese e viene verificata la capacità di applicarle tramite la presentazione di schede (materiale fornito a lezione e a programma) che si chiede allo studente di commentare.