Il corso mira a dare una visione integrata di cosa sia la riabilitazione neurologica e cosa significhi il lavoro di team.
Lo studente deve comprendere cosa significhi il lavoro in team e come questo possa svolgersi nelle modalità più idonee. Inoltre, deve capire l'importanza dell'introduzione della classificazione ICF nella riabilitazione e dei concetti di attività, partecipazione e il ruolo dei fattori ambientali. Inoltre, deve comprendere i meccanismi di plasticità cerebrale in generale e nel recupero post lesionale.
Lo studente deve comprendere cosa significhi il lavoro in team e come questo possa svolgersi nelle modalità più idonee. Inoltre, deve capire l'importanza dell'introduzione della classificazione ICF nella riabilitazione e dei concetti di attività, partecipazione e il ruolo dei fattori ambientali. Deve sapere come si scelgano le scale di valutazione e quali caratteristiche queste debbano avere. Inoltre, deve comprendere i meccanismi di plasticità cerebrale in generale e nel recupero post lesionale e deve capire l'importanza della evidence based medicine (EBM).
Lezioni frontali
Defizione di “Riabilitazione”, “Riabilitazione Neurologica” (brevi cenni storici)
Dati epidemiologici sulle “disabilità”.
Classificazione “Impairments, Disabilities e Handicaps” (ICIDH) della WHO (1980).
Modello medico e modello sociale della disabilità.
ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), 2001. Sue componenti (funzioni e strutture corporee, attività e partecipazione, fattori ambientali). Applicazioni dell’ICF.
ICF e scopi del trattamento rieducativo. Obiettivi strategici/tattici, a breve/a lungo termine.
ICF e fasi del processo riabilitativo (valutazione, pianificazione, trattamento, misurazione).
Team riabilitatore: Figure mediche, Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Terapista del linguaggio, Assistente sociale, Psicologo clinico, Esperto in ortosi, etc.).
ICF e misure di risultato (outcome measures). Scale di valutazione: caratteristiche generali. Scale di valutazione delle attività della vita quotidiana (ADL). L’Indice di Barthel (BI) e la “Misura di indipendenza funzionale (FIM)”. Scale di valutazione dell’handicap (Frenchay Activities Index, Nottingham Extended ADL Scale).
Caratteristiche di un servizio di riabilitazione. Interdisciplinarietà della riabilitazione neurologica. Aspetti etici nella riabilitazione.
La riabilitazione basata sulle evidenze. Trials clinici. Metanalisi.
Fattori influenzanti il recupero. Meccanismi di recupero funzionale: recupero dalla diaschisi, rigenerazione, plasticità nervosa (vecchio e nuovo concetto di plasticità cerebrale, forme di plasticità cerebrale). Rapporto tra riabilitazione e riorganizzazione anatomo-funzionale.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Su appuntamento via mail all'indirizzo laura.mori@unige.it.
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
LEONARDO COCITO (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
GIOVANNI DEL PUENTE
LAURA MORI
SARA PIGNATELLI
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA I
Orale, esame integrato.
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso il ruolo e gli scopi della riabilitazione neurologica, le principali scale di valutazione e come scegliere le stesse e, soprattutto, l'importanza dei fenomeni di plasticità neuronale in generale e nel recupero funzionale e nella riorganizzazione post lesionale.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.