Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a contribuire al progetto riabilitativo per la persona con afasia di diversa natura (ictus, TCE, APP...), mediante specifici programmi d’intervento logopedico, in armonia con quanto raccomandato dalle LG e dall’EBP in materia. Il Corso è tenuto dal Docente: Dott.ssa Cristina Flosi.
In linea con quanto previsto dal Core Curriculum del Logopedista, l’obiettivo è fornire gli strumenti adeguati al raggiungimento delle seguenti competenze professionali specifiche:
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche/lavoro a piccoli gruppi in aula per la durata di 20 ore.
Riferimenti teorico-concettuali
1. Definizione, epidemiologia, decorso e prognosi dell’afasia in relazione anche alla diversa etiologia; le evidenze in materia e il loro significato in riabilitazione.
2. Evoluzione storica delle principali correnti riabilitative secondo il modello afasiologico sotteso, attraverso la presentazione delle attività e il confronto tra le principali teorie interpretative.
3. L’apporto delle neuroimmagini alla riabilitazione.
4. L’impatto dell’afasia, i possibili obiettivi e gli interventi riabilitativi inquadrati secondo l’attuale modello procedurale (ICF).
II. La riabilitazione basata sull’EBM: criteri di appropriatezza del bilancio logopedico applicato ai fini riabilitativi
1. Criteri di appropriatezza: Linee Guida in materia di valutazione relativamente alla loro applicazione ragionata in funzione delle principali variabili riabilitative.
2. Applicazione dei criteri di scelta degli strumenti di valutazione delle funzioni, delle attività e della partecipazione, del benessere e dei contesti ai fini dell’individuazione degli obiettivi,
della programmazione riabilitativa logopedica e della verifica dei risultati secondo gli indicatori ICF.
III. Gli approcci riabilitativi. Riferimenti teorico-concettuali
1. Indicatori clinici, strumentali e di risorse predittivi di efficacia, efficienza e sostenibilità sociale della riabilitazione.
2. Criteri di appropriatezza dell’intervento logopedico rispetto all’intensità, al timing, agli obiettivi e alla metodologia.
3. Criteri di appropriatezza dei supporti (visivi, gestuali).
4. Confronto tra Linee Guida e altre evidenze sulla riabilitazione.
IV. Interventi riabilitativi basati sugli obiettivi
1. Funzioni linguistiche:
-Approcci basati sulla stimolazione e sul controllo di disturbi specifici.
-Rieducazione del danno funzionale relativo alle componenti coinvolte dei processi cognitivi e linguistici secondo i modelli neurocognitivi maggiormente condivisi.
2. Attività e partecipazione anche mediante intervento sui fattori contestuali:
-interventi pragmatici/interventi basati su strategie di supporto e terapie di gruppo.
-interventi basati sullo sfruttamento di musica/tratti sovra segmentali e interventi strutturali-globali.
-interventi computer-based,
-interventi con C.A.A.
-counselling e addestramento dei care-givers.
TESTI
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale fornito in formato cartaceo o elettronico sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Una bibliografia aggiornata e aggiuntiva di supporto verrà fornita all'inizio del corso.
N.B. Posto l'obbligo di frequenza a non meno del 75%, poiché la presenza in aula è fondamentale per l’apprendimento della materia, in caso di assenza anche breve occorrerà integrare la preparazione mediante la lettura dei testi che verranno consigliati all'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si concorda insieme agli studenti interessati previo appuntamento via mail: cristina.flosi3@3gmail.com; cristina.flosi@asl3.liguria.it
LEONARDO COCITO (Presidente)
MARIA LAURA INGLESE (Presidente)
CRISTINA FLOSI
MATTEO PARDINI
STEFANIA PIASENTINI
CARLO SERRATI
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
LOGOPEDIA DELL'AFASIA
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente casi che verranno posti nel corso dell'esame. Verrà anche richiesto allo studente di identificare le caratteristiche salienti degli approcci riabilitativi spiegandone la ratio, le modalità e gli obiettivi. Lo studente dovrò anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere la riabilitazione delle afasie in modo chiaro e con una terminologia corretta. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività seminariali con quelle fornite durante le lezioni frontali. Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche che possono verificarsi in ambito riabilitativo, anche con riferimento alle buone pratiche e alle raccomandazioni specifiche delle Linee Guida in materia. Il voto finale terrà conto anche del grado di partecipazione effettiva dimostrato durante il Corso.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.