Conoscere le patologie neurologiche generali e in connessione con deficit del linguaggio
Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo,dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e della sua psicopatologia,
per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione, in particolare
- Conoscere i principali Disturbi riscontrabili nella Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a: Epilessie e Convulsioni febbrili
(generalità, terapia, problemi psicologici, laboratorio);
Encefalopatie neonatali non evolutive;
Paralisi cerebrali (generalità clinica, trattamento, eziopatogenesi; psicomotricità);
Disabilità intellettive/Ritardo mentale (generalità, eziopatogenesi clinica, presa
in carico, sindromi e fenotipi psicologici); pseudoinsufficienza e pseudonormalità
mentale; al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare.
- Conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione all’handicap ed alle Disabilità, specie complesse, agli strumenti pedagogico - riabilitativi inerenti, alle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e alle basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.
-Conoscere le modalità di lavoro con le famiglie, dall’informazione al counselling, al
training ed all’auto - aiuto, oltre ai principi della Terapia centrata sulla Famiglia.
-Conoscere gli elementi di base della psicopatologia infantile, per un riconoscimento precoce dei disturbi e per la loro prevenzione.
-Conoscere i principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo- compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta, al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare.
- Conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione al Disagio psichico, in specifico per la programmazione degli interventi terapeutici ed abilitativi.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di video.
· Sviluppo psicomotorio
· Semeiologia neurologica in età evolutiva
·Convulsioni febbrili ed epilessia dell’età evolutiva
·Disabilità Intellettive: classificazione, correlazione genotipo/fenotipo, eziologia, diagnosi e presa in carico
·Paralisi Cerebrali Infantili: classificazione, eziologia, diagnosi e presa in carico
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: Martedì ore 12-13, previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432, ore 12-13 mail: edvigeveneselli@unige.it
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email: elisa.degrandis@unige.it; elidegrandis@gmail.com
ELISA DE GRANDIS
EDVIGE MARIA VENESELLI
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo-Aprile
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita.
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Neuropsichiatria Infantile ” fa parte.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Materiale didattico viene fornito dal docente e messo a disposizione su Aulaweb.