Conoscere le relazioni tra i risultati dei principali esami audiologici, la loro lettura a fini protesici, i parametri elettroacustici e la regolazione degli apparecchi acustici, tipologia delle protesi acustiche, struttura della protesi acustica. Conoscere i principali ausili ed accessori di utilizzo nella vita quotidiana del paziente ipoacusico.
L'insegnamento si prefigge far conoscere i parametri elettroacustici, i parametri di regolazione e uno schema base relativo agli apparecchi acustici.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Schema base di un apparecchio acustico
La simbologia dei componenti
Trasduttori di ingresso: descrizione e funzionamento
Trasduttori di uscita: descrizione e funzionamento
Alimentazione degli apparecchi acustici
Elaborazione del segnale analogico
Elaborazione del segnale digitale
Parametri Elettroacustici degli apparecchi acustici
Definizione dei vari parametri elettroacustici
Importanza dei singoli parametri
Capacita’ di lettura della scheda tecnica di un qualsiasi apparecchio acustico
Parametri di regolazione degli apparecchi acustici
I parametri di regolazione degli apparecchi a trimmer
I parametri di regolazione degli apparecchi programmabili a controllo digitale
I parametri di regolazione degli apparecchi acustici digitali
La compressione: Principi, tipologie e parametri
La Tecnologia Digitale negli apparecchi acustici
Vantaggi della tecnologia digitale per il Tecnico Audioprotesista
Vantaggi della tecnologia digitale per il paziente
La comunicazione wireless tra gli apparecchi e con gli accessori
Descrizione dei vari accessori wireless e dei vantaggi nell’uso per il paziente
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.
FABIANO DI GIOIA
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento viene svolto nel 2° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a marzo di ogni Anno Accademico e si concludono entro giugno dello stesso anno.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.