Apprendere le basi delle modificazioni elettriche che caratterizzano il paziente ipoacusico e le conseguenti problematiche da affrontare in fase di protesizzazione. Apprendere la procedura da eseguire per la presa d'impronta con individuazione delle varie problematiche. Conoscere il significato di ipoacusia, analizzare i parametri fisici ed i fattori che caratterizzano la percezione acustica. Acquisire nozioni relative all'audiometria tonale liminare, conoscere le tecniche e le apparecchiature per l'esecuzione degli esami audiometrici.
Il laboratorio di Audiometria prevede l'utilizzo dei principali apparecchi usati nella professione dell'audioprotesista, al fine di far apprendere un corretto utilizzo degli apparecchi audiometrici, impedenzometrici ed ABR con relativa interpretazione dei tracciati.
Esecuzione esami audiometrici, impedenzometrici e ABR presso l'ambulatorio di audiologia dell Clinica otorinolaringoiatrica dell'Università di Genova.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
SERGIO DESERI
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA
SERGIO PAGNACCO
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)