Imparare ad eseguire le procedure necessarie e a selezionare, applicare, adattare e controllare un apparecchio acustico. Conoscere il protocollo applicativo
L'obiettivo del 3° anno è quello saper gestire l'iter di protesizzazione completo del paziente.
Il tirocinio si svolge presso aziende audioprotesiche convenzionate con l'Università degli Studi di Genova.
1. Presentazione di una relazione schematica della procedura di protesizzazione reale di N.1 paziente anonimo a cui si e’ assistito/compartecipato durante il periodo di tutoraggio audioprotesico presso l’azienda. La relazione deve essere composta da: a. Scheda anamnestica completa di tutti gli esami ritenuti necessari b. Scelta dell’apparecchio acustico motivata (tipo, caratteristiche tecniche) c. Scelta del tipo di accoppiamento. In caso di impronta o di guscio riportare le indicazioni da comunicare al laboratorio per la costruzione. d. Applicazione dell’apparecchio con stampa delle regolazioni del primo e del secondo controllo. e. Valutazione della resa protesica sul paziente dopo il secondo controllo con criterio a Vostra scelta (Questionario o Esami audiometrici) 2. Svolgimento del tema, il cui testo e’ nell’allegato di pagina 2, da redigere da soli, in cui siano sviluppati i seguenti punti: - Analisi dei dati audiometrici - Scelta dell’apparecchio acustico - Se Retroauricolare scelta dell'accoppiamento (open, auricolare) - Se Endoauricolare indicare l’eventuale necessita’ di ventilazione o altre particolarita’ - Principali parametri di regolazione anche basandosi sulle formule predittive
GIORGIO PERETTI (Presidente)
LUCA GUASTINI
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Commissario e Coordinatore di corso integrato)
Il Tirocinio del 3° anno si svolge di norma da febbraio a maggio.
Presentazione di una relazione relativa alla procedura di protesizzazione di un paziente a cui si è assistito durante il periodo di tirocinio audioprotesico svolto presso l'azienda del settore convenzionata.
La modalità di verifica avviene tramite il colloquio orale dove gli studenti discutono il caso oggetto del tirocinio del 3° anno. Questa modalità di accertamento permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.