Il laboratorio vuole permettere allo studente, di comprendere come lo strumento della supervisione clinica sia un elemento fondamentale per svolgere al meglio le attività riabilitative/educative che si esercitano nell’agire professionale.
Conoscere, identificare e definire le necessità d'aiuto dei soggetti in difficoltà con riguardo al progetto educativo di recupero in una visione di auto valutazione e di valutazione e supervisione esterna.
Lezioni frontali, role players
I° giornata
Presentazione programma laboratorio
Introduzione concetti teorici: cosa è la supervisione? Che tipo? Che orientamento?
Visione filmato
La supervisione incentrata sulla intelligenza emotiva e sull’empatia proposta da ospite esterno esperto
Suddivisione in sottogruppi: identificazione e condivisione di casi clinici da portare in “supervisione”
II° giornata
La supervisione di casi clinici in area minori con un esperto ospite
III° giornata
La supervisione di casi in area disabili con un esperto ospite
La supervisione di casi in area psichiatrici/dipendenze con un esperto ospite
“La supervisione di équipe nel lavoro con i disturbi gravi di personalità” Curatore: M. Monari, M. Sanza, F. Nasuelli Editore: Franco Angeli
“Supervisione clinica” autore Stefania Borgo Editore: Alpes Italia
“Le comunità per minori. Modelli di formazione e supervisione” Autore Paola Bastianoni Editore: Carocci
DONATELLA PANATTO (Presidente)
PASQUALE COSENTINO
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Maggio- Giugno
Non è previstoun esame
Viene accreditato con attribuzione di “idoneità” in base alla registrazione della presenza
Qualora lo studente superasse il limite del 25% di assenza sarà tenuto ad integrare con un elaborato scritto su temi specifici assegnati