Il tirocinio del secondo anno prevede un’esperienza in situazione di 500 ore, l’esperienza viene svolta presso servizi sanitari, socio-sanitari e sociali. Tutti i servizi dove si svolge il tirocinio sono convenzionati con l’università di Genova. Tutti gli studenti, prima di iniziare il tirocinio hanno ricevuto copertura assicurativa.
Conoscere, identificare e definire le necessità di aiuto di soggetti in difficoltà con particolare riguardo alle attività di lavoro di gruppo tenendo conto delle esperienze di gruppi che svolgono ed hanno svolto attività professionali simili.
Descrivere in modo critico, utilizzando l’osservazione partecipata, l’esperienza sul “campo” avendo cura di collegare, la dove è possibile, l’esperienza effettuata con la didattica affrontata in aula
Durante il tirocinio viene proposto allo studente di svolgere approfondimenti teorici rispetto agli ambiti in cui sta svolgendo l’esperienza. Ad esempio se l’attività sarà svolta presso un Centro Diurno per persone disabili, approfondirà gli aspetti teorici relativi alle metodiche educative rivolte a soggetti con deficit cognitivo e fisico.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
PASQUALE COSENTINO
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'attività di tirocinio del II anno inizia a Dicembre di ogni anno accademico
ORALE/SCRITTO
L’esame di tirocinio verrà svolta in forma di presentazione scritta di una tesi sull’esperienza svolta, con una dissertazione orale con il supporto informatico di slide in formato power point, da presentarsi almeno una settimana prima dell’esame.
Il tirocinio prevede che lo studente possa svolgere attività formative in ambito sociale, sanitario e socio sanitario in coerenza da quanto definito dal D.M. 520/98 che definisce il profilo professionale dell’ Educatore Professionale. Lo studente ha come guida di tirocinio personale qualificato nello stesso ruolo professionale.