Il corso intende fornire gli elementi di base per la conoscenza delle principali teorie criminologiche, sia in campo sociologico sia in campo psicologico
Approfondire le conoscenze della medicina legale, sociale e del lavoro, acquisire conoscenze degli studi psicologici applicati al mondo del lavoro e delle organizzazioni. Acquisire le competenze di base concernenti il rapporto tra società da una parte e mondo di produzione, beni, industria dall'altra. Approfondire il codice etico-morale e deontologico nonchè la relativa normativa sulle professioni della riabilitazione.
- saper descrivere le principali teorie criminologiche
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione di casi concreti
- lezioni frontali e discussione di casi
- Teorie criminologiche ad orientamento psicologico, nella prospettiva
psicodinamica, cognitivo-comportamentista e situazionale
- Problemi psico-sociali dell’adolescente e formazione di una identità negativa
- Teorie criminologiche ad orientamento sociologico, di tipo culturale e
strutturale.
- La prevenzione precoce e la prevenzione sociale del comportamento deviante
- La clinica della delinquenza: i primordi, Lombroso
- L’evoluzione successiva: la delinquenza nel pensiero di Freud
- Sviluppi della psicoanalisi della delinquenza: Edward Glover e Melania Klein
- Il pensiero rivoluzionario di Donald Winnicott e la tendenza antisociale:
prospettive di intervento in situazioni di urgenza
Il narcisismo distruttivo: la classificazione di Otto Kernberg
Barbagli M., Gatti U. (2005) Prevenire la criminalità. Bologna, Il Mulino. Gatti U. (2006) La delinquenza giovanile. In Volterra V. (a cura di) Trattato Italiano di Psichiatria. Volume IV - Psichiatria forense, criminologia, deontologia ed etica psichiatrica. Milano, Masson, pp. 389-417.
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti al martedì, dalle 11.30 alle 12.30, presso il DISSAL - Unità di Criminologia, a Genova - San Martino, in Via De Toni 12.
OTTAVIA GUGLIELMI (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
PAOLO DURANDO
UBERTO GATTI
ALFREDO VERDE
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
Esame scritto composto da due domande a risposta aperta, valutate da due esaminatori in cieco
Capacità di esporre le conoscenze acquisite e di applicarle a casi concreti
Il corso sarà tenuto dai Prof. Uberto Gatti e Alfredo Verde