L’attivazione di processi relazionali in un sistema complesso e multiprofessionale sono essenziali. La conoscenza di tali strumenti e le metodologie di utilizzo consapevole sono necessari per l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle cure
Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.
Conoscere e comprendere le modalità di comunicazione efficaci quale elemento costitutivo di un percorso terapeutico.
Saper comunicare efficacemente con pazienti, famigliari e altri soggetti all’interno dell’equipe
Saper adottare strategie di gestione della propria emotività a fronte di fattori di stress e situazioni di emergenza
Acquisire metodi, apprendere modalità di interazione nel lavoro di gruppo (confronto e condivisione), partecipare alla gestione di tensione e conflitti
Conoscere e comprendere il concetto di sicurezza in generale e nel contesto dell’assistenza sanitaria al fine di aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori e ridurre il rischio clinico.
Acquisire competenze di problem solving su situazioni paradigmatiche proposte
Lezioni frontali tenute dalla docente con il supporto audio-visivo di diapositive e filmati, esercizi guidati, esercitazioni in gruppo con la simulazione di risoluzione di problemi
La comunicazione: definizioni, modalità, assiomi, l’assertività.
Comunicazione e conflitti: caratteristiche, origini, i modelli di Patfoort .
Il gruppo di lavoro: elementi di funzionamento efficace, la leadership, il clima, il benessere organizzativo
Sicurezza, stress, emozioni, aggressività. Linee guida per la gestione dell’aggressività
Le precauzioni universali del C.D.C. di Atlanta (1987).
Un lavoro terapeutico. Anna Ferruta. FrancoAngeli
Abstract forniti dalla docente
Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Nicolino Rossi. Il Mulino. Manuali
Assistenza e diritti. M Mislej L. Bicego. Carocci Faber (approfondimento)
L’etica al letto del malato. Costantino Iandolo. Armando Editore (approfondimento)
MAURIZIO MARCENARO (Presidente)
ANNA ZUNINO (Presidente)
CARLO CHIORRI
MARINA DACCA'
Marzo 2017
Esame orale, Test a risposta multipla prima del colloquio d'esame
Verifica dell'acquisizione delle competenze poste negli obiettivi specifici