L’acquisizione o la ri-acquisizione di un ruolo sociale dignitoso non è un obiettivo che si raggiunge casualmente, necessita di un metodo di lavoro sistematico, che includa un insieme chiaro e definito di principi e di valori, tradotti in un processo di aiuto strutturato, diviso in fasi, ognuna della quali con un determinato scopo.
Questa procedura, chiamata processo riabilitativo, si articola in diverse attività, tutte necessarie per raggiungere l’esito.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
A conclusione delle lezioni lo studente dovrà:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in tre parti per un totale di 20 ore. Nel corso delle lezioni si farà frequentemente ricorso ad esemplificazioni cliniche che avranno lo scopo di completare e ampliare i concetti teorici esposti.
Parte 1: il processo riabilitativo
Parte 2: aree di intervento della Riabilitazione Psichiatrica: il lavoro
6. La valutazione delle funzioni mentali del candidato al lavoro
Parte 3: L’intervento domiciliare e il territorio: aspetti teorici e metodologia operativa
P. Carozza “Principi di riabilitazione Psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione”, Franco Angeli, 2006
P. Carozza “La Psichiatria di Comunità tra scienza e soggettività. Linee di pratica clinica nei Servizi di Salute mentale”, Franco Angeli 2010
La docente fornirà il materiale didattico delle lezioni.
PIERA MOROSI (Presidente)
LUIGI FERRANNINI
JACOPO PISATURO
FRANCESCO JACOPO SCARSI
SERGIO SCHIAFFINO
GIOVANNI GIUSTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L’esame verrà svolto in forma orale
L’esame verrà svolto in forma orale e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali; avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ma anche se ha una buona capacità di esporre il suo personale e critico punto di vista. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare gli argomenti attraverso un uso proprio e specifico di termini che definiscono il metodo di trattamento, le tecniche e gli strumenti che sono stati approfondite nel corso delle lezioni. Particolare attenzione sarà posta alla capacità espositiva e alle abilità comunicative dimostrate dallo studente.